Salute

Le mappe della contaminazione

Le mappe di questa sessione vogliono rappresentare, soprattutto, gli effetti locali della diffusione della nube radioattiva e del suo fall out, ovverosia la maggior incidenza nelle regioni dell’ex Unione Sovietica.
La disposizione delle mappe parte dalla contestualizzazione dell’incidente (il luogo, e la visione generale dell’interessamento europeo e mondiale) per giungere, attraverso le tappe cronologiche più significative, alla specificità di contaminazione dei paesi dell’ex Unione Sovietica, con particolare riferimento alla Bielorussia dove é ricaduto il 70% del fall out radioattivo.

Published by
Redazione