Cambiamenti per i bonifici ad ottobre - progettohumus.it
Bonifici istantanei, da ottobre scatta la verifica del beneficiario: le novità e cosa cambia per i clienti. Tutto quello che c’è da sapere.
A partire da giovedì 9 ottobre 2025, entrano in vigore nuove disposizioni europee che rivoluzionano la gestione dei bonifici istantanei in tutta l’Eurozona. La novità più significativa riguarda l’obbligo per tutte le banche di garantire l’esecuzione di tali bonifici 24 ore su 24, 7 giorni su 7, su ogni canale disponibile, accompagnata dall’introduzione di un controllo preventivo sul beneficiario del pagamento.
Le nuove regole europee impongono agli istituti di credito dell’area euro di offrire ai propri clienti la possibilità di effettuare e ricevere bonifici istantanei senza interruzioni temporali, utilizzando canali digitali come home banking, app per smartphone, sportelli fisici, filiali o telefono. Questo significa che il denaro sarà accreditato sul conto del destinatario in pochi secondi, con la stessa tariffa dei bonifici tradizionali, quindi senza costi aggiuntivi per il cliente.
L’obbligatorietà di questo servizio mira a rendere più efficienti e sicure le transazioni digitali nell’Unione Europea, promuovendo la diffusione di pagamenti veloci e riducendo i tempi di attesa che caratterizzavano in precedenza i trasferimenti bancari. La disponibilità continua di questo tipo di bonifici favorisce anche un maggiore utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico, in linea con gli obiettivi di digitalizzazione del mercato unico europeo.
La vera svolta riguarda però l’introduzione obbligatoria della Verification of Payee (VoP), ovvero la “verifica del beneficiario”, un sistema di controllo automatico che confronta i dati inseriti dal mittente con quelli registrati presso il prestatore di servizi di pagamento del destinatario.
Bonifici: le novità di ottobre – progettohumus.it
Il VoP è stato concepito per proteggere i clienti da errori di digitazione dell’IBAN e da tentativi di truffa, due rischi particolarmente rilevanti nel caso dei bonifici istantanei, in cui l’operazione è irrevocabile e il denaro trasferito non può essere recuperato facilmente. Prima della finalizzazione del pagamento, il sistema verifica che il nome e cognome del beneficiario corrispondano esattamente all’intestatario del conto bancario indicato.
Nel caso in cui la verifica dia esito positivo, il bonifico viene autorizzato ed eseguito immediatamente. Se invece emergono discrepanze – come dati errati, conto inesistente o altre anomalie – il cliente riceverà un avviso e potrà scegliere se interrompere la transazione o procedere comunque con il pagamento, assumendosi il rischio. Questo sistema aggiuntivo di sicurezza rappresenta un importante passo avanti nella tutela degli utenti, riducendo sensibilmente il rischio di perdite dovute a errori o frodi.
L’adozione obbligatoria della verifica del beneficiario per i bonifici istantanei comporta una maggiore trasparenza e sicurezza nelle operazioni quotidiane di trasferimento di denaro. Per i clienti, la procedura non richiede alcun passaggio aggiuntivo: basterà inserire i dati del beneficiario come di consueto, mentre il sistema effettuerà automaticamente i controlli.
Le banche, dal canto loro, dovranno adeguare i propri sistemi informatici per garantire l’interoperabilità richiesta dal nuovo regolamento e per mantenere attivo il servizio 24/7, assicurando così ai clienti un’esperienza di pagamento rapida e sicura. L’implementazione di queste misure è un ulteriore segnale della crescente attenzione verso la sicurezza digitale e la protezione dei consumatori nell’ambito finanziario europeo.
Le novità in arrivo segnalano dunque una fase di trasformazione importante per il mondo dei pagamenti digitali, con un’attenzione particolare alla prevenzione di rischi e truffe, e con la promessa di un sistema di trasferimenti bancari sempre più efficiente e affidabile.