PICCOLO VADEMECUM PER I VIAGGI IN BIELORUSSIA
Superficie: | 207.600 Km2 |
Popolazione: | 10.260.000 |
Densità: | 49 Abitanti/Km2 |
Confini: | RUSSIA (Nord Est – Est), UCRAINA (Sud), POLONIA, LITUANIA (Ovest), LETTONIA (Nord Ovest). |
Fiumi Principali: | DNEPR 2.201 Km.(compreso tratto Russo e Ucraino), DVINA OCCIDENTALE 1.020 Km. (compreso tratto Russo e Lettone), NEMAN 937 Km. (compreso tratto Lituano e Russo), PRIPJAT 779 Km. (compreso tratto Ucraino), BEREZINA 585 Km. (completamente Bielorusso). |
Monti Prinicipali: | Gora Dzerzienskaja |
Laghi: | Ozero Vilija 100 Km2 |
Clima: | Continentale |
Fuso Orario: | + 1 GTM |
Capitale: | Minsk |
Aeroporto Internazionale: | Minsk 2 |
Sigla automobilistica | BY |
Governo: | Repubblica Presidenziale |
Lingua: | Russo/Bielorusso |
Gruppi Etnici: | 80% Bielorussi, 12% Polacchi, 8% Altri |
Religione: | Cristiano ortodossa orientale (80%), Cattolica romana, Protestante, Ebraica, Musulmana (20%) |
Moneta: | Rublo bielorusso |
Moneta straniera circolante: | Euro e $ Usa (preferibili i tagli di recente emissione e una quota di tagli piccoli) |
Carte di Credito: | Visa, MasterCard |
Pil in $ Usa: | per abitante 6.360 |
Stipendi medi: | operaio 30 $ Usa/mese dirigente 100-150 $ Usa/mese |
Voltaggio elettrico: | 220 V. |
Viabilità: | Rete stradale ordinaria 49.305 Km Rete ferroviaria 5.567 KmCinture di Sicurezza Obbligatorie Limiti di velocità Città: 60Km./h |
Orari attività: | Banche: 09.00 – 17.00 (lu-ve) Poste: 09.00 – 17.00 (lu-ve) – talvolta permettono di navigare in Internet Negozi: 09.00 – 21.00 (lu-sa) I negozi di alimentari “Magasin” sono di solito aperti anche alla domenica |
Documenti per ingresso: | Invito + passaporto con visto (vedi sito internet ambasciata italiana minsk) |
Formalità valutarie: | Dichiarazione doganale della valuta posseduta, in entrata ed in uscita, solo se > 500 $ USA |
Documenti per uscita: | Conservare la dichiarazione valutaria d’entrata e la ricevuta dell’albergo (può essere richiesta). |
Dichiarazione doganale: | Se si superano i quantitativi ammessi, cioè una scatola di caviale e 1,5 litri di liquore, le icone devono essere certificate da autorizzazioni ministeriali. |
Prefissi telefonici: | Dall’ Italia 00375 + Prefisso + utenza Per l’Italia 8 10 39 + Prefisso + utenza In Bielorussia – 8 + prefisso + utenza oppure – 2 + prefisso + utenza |
Telefonia: | I cellulari GSM abilitati in invio e ricezione sono attivi in gran parte del territorio. |
Temperature:
Mesi | Temp. Media MIN | Temp. Media MAX |
Gennaio | -11 | -4 |
Febbraio | -10 | -1 |
Marzo | -6 | +2 |
Aprile | +1 | +10 |
Maggio | +7 | +18 |
Giugno | +11 | +22 |
Luglio | +13 | +23 |
Agosto | +12 | +22 |
Settembre | +8 | +17 |
Ottobre | +3 | +9 |
Novembre | -2 | +2 |
Dicembre | -7 | -2 |
![]() |
![]() |
Veduta centro di Minsk | Villaggio rurale |
Recapiti Utili:
AMBASCIATA ITALIANA:
Ulytza Rakovskaya 16b
220004 MINSK
Tel.: + 375-17-220.29.69
Fax: + 375-17-201.30.37
e-mail: archivio.minsk@esteri.it
WEB: http://www.italian-embassy.org.ae/ambasciata_minsk
AMBASCIATA BIELORUSSA – ROMA:
TEL. 06/82081441
FAX: 82002309
WEB: www.belembassy.it
Ricettività:
ALBERGHI:
Vige la doppia tariffa: Una per i cittadini bielorussi, una per gli stranieri, superiore di almeno 5 volte. Negli alberghi per turisti l’igene è sufficiente; negli altri è insufficiente. L’acqua calda non è sempre presente. Portare sempre con sè il tagliando dell’albergo (può essere richiesto).
CONSIGLI:
Munirsi di un asciugamano, di un flaconcino di amuchina e di salviettine umidificate.
Situazione Sanitaria:
Numero unico nazionale per chiamate di soccorso: 03
Il livello delle infrastrutture sanitarie non è sempre sufficiente, vi è una grande carenza di farmaci di uso comune. Procurarsi i farmaci individuali e provvedere personalmente, se ritenuti necessari, a dotarsi di antibiotici, antidolorifici, antiinfiammatori. Utili possono essere dei regolatori e disinfettanti intestinali e materiale da medicazione.
Sicurezza:
Buona in tutto il paese.
Evitare inutili ostentazioni e non lasciare oggetti incustoditi. Prestare attenzione al giro di prostituzione in alcuni alberghi e all’accattonaggio in prossimità degli alberghi stessi, ristoranti ed edifici di culto.
Alimentazione:
Le verdure scarseggiano. Le più diffuse sono: cavoli, cetrioli, carote, piselli. Il regine alimentare è indirizzato verso i seguenti alimenti: pollo, maiale (compresi insaccati), carne di vitello, pesce (aringhe, trote, salmonidi, caviale, storione), uova e funghi. Le bevande più comuni e diffuse sono: the, vodka e birra. Il condimento più utilizzato è la “smetana” (panna acida, peraltro buona). Sono consigliabili i caffè, l’acqua minerale ed il vino locale.
Ospitalità:
L’accoglienze è squisita. E’ usanza girare senza scarpe se si è invitati in casa.
I convivi prevedono diversi brindisi a base di vodka: I brindisi sono preceduti da una dedica pubblica che si ascolta in silenzio. Il proponente o l’invitato al brindisi parla in piedi. Per far fronte alla vodka è opportuno tamponarla subito con l’introduzione di cibo o con sorsi di succo.
I riti più comuni per l’ospite sono:
L’accoglienza con pane e sale (l’offerta di pane e sale qualifica l’ospitalita’)
Il minuto di silenzio prima del congedo dell’ospite (ognuno dei presenti formula, personalmente, auguri di buon viaggio per l’ospite)
“Il bicchiere della staffa”: Si accomiata l’ospite, lo si accompagna per un certo tragitto, si fa una sosta e l’ennesimo brindisi.
Nella stessa giornata ogni nuovo incontro è innaffiato da vodka e accompagnato da cibi.
Note conclusive:
In Bielorussia i ritmi sono cadenzati dai capricci della burocrazia e dalle attese: è necessario avere buone capacità di adattamento e munirsi di pazienza. In caso di soggiorni individuali è fondamentale la scelta di un autista ed un interprete fidati. In caso di soggiorni collettivi è buona norma fare riferimento costante al capo delegazione.
.: TORNA A INDICE BIELORUSSIA “ATLAS E INFO”