Salute

Cardiologo avverte: “Ecco quanto aspettare prima di mangiare dopo l’allenamento”

Il dottor Aurelio Rojas, cardiologo di fama e promotore della regola fisica 7-11-4 per la prevenzione cardiovascolare,Il tempo ideale per mangiare dopo l’allenamento(www.progettohumus.it)

La gestione del post-allenamento è un tema cruciale per chi desidera ottimizzare i benefici dell’attività fisica sulla salute.

Il dottor Aurelio Rojas, cardiologo di fama e promotore della regola fisica 7-11-4 per la prevenzione cardiovascolare, ha recentemente ribadito l’importanza di aspettare un tempo adeguato prima di alimentarsi dopo l’esercizio, per massimizzare gli effetti positivi dell’attività fisica.

Il dottor Rojas spiega che l’attesa tra i 45 e i 60 minuti dopo l’allenamento prima di mangiare è fondamentale per permettere al corpo di attivare meccanismi chiave di riparazione e rigenerazione cellulare. Durante l’esercizio, il corpo rilascia il Fattore di Crescita dei Fibroblasti 21 (FGF21), una proteina che stimola la combustione dei grassi, migliora la sensibilità all’insulina e protegge le cellule, compresi i mitocondri cardiaci, dallo stress ossidativo.

“Se si mangiano subito carboidrati ad assorbimento rapido dopo l’allenamento, questa importante produzione di FGF21 viene interrotta, vanificando gran parte dei benefici metabolici ed energetici dell’attività fisica,” sottolinea Rojas. Il corpo, spostandosi da uno stato di riparazione a uno di accumulo energetico, perde così l’occasione di rigenerarsi efficacemente.

Per coloro che si allenano in modo intenso e prolungato, come gli sportivi professionisti, può essere necessario nutrirsi prima di esercitarsi. Tuttavia, per la maggioranza delle persone, che mira a migliorare la salute metabolica e la longevità cellulare, il consiglio è di attendere circa un’ora dopo il workout prima di consumare un pasto.

La regola 7-11-4: un protocollo semplice per proteggere il cuore

Aurelio Rojas ha promosso una strategia concreta e facilmente applicabile per ridurre il rischio di infarto fino al 50%, senza dover modificare drasticamente lo stile di vita. La cosiddetta regola 7-11-4 prevede:

  • 7.000 passi al giorno per mantenere attiva la circolazione e stimolare il metabolismo;
  • 11 minuti di attività intensa distribuiti nella giornata, come camminare a passo spedito o salire le scale;
  • 4 sessioni settimanali di allenamento di forza, con esercizi semplici come squat, flessioni e plank.

Il cardiologo spiega che questa combinazione migliora non solo la salute cardiovascolare, ma anche la qualità del sonno, la gestione dello stress e la vitalità quotidiana. “Non serve diventare atleti professionisti, ma potenziare il muscolo, l’organo che protegge il cuore e regola il metabolismo,” afferma Rojas.

Il dottor Aurelio Rojas, cardiologo di fama e promotore della regola fisica 7-11-4 per la prevenzione cardiovascolare,

Consigli pratici per il post-allenamento: cosa e quando mangiare (www.progettohumus.it)

Oltre al timing, è importante anche scegliere gli alimenti giusti prima e dopo l’allenamento. Il dottor Rojas suggerisce di evitare carboidrati ad alto indice glicemico immediatamente dopo l’attività fisica, preferendo invece alimenti che favoriscano la rigenerazione cellulare e il corretto equilibrio ormonale.

Inoltre, la dottoressa Isabel Viña, specialista in salute ormonale e direttrice medico-scientifica dell’IVB Wellness Lab, accompagna questa visione con un approccio integrato alla salute, sottolineando che il benessere è un equilibrio tra corpo e mente. Isabel Viña, nota divulgatrice con oltre 400.000 follower sui social, evidenzia l’importanza di piccoli accorgimenti quotidiani per migliorare la salute generale, come una corretta igiene orale per evitare irritazioni e un’alimentazione che supporti le funzioni ormonali.

“La conoscenza è potere: sapere quando e cosa mangiare è un passo fondamentale per assumere il controllo della propria salute,” afferma Viña, che integra nei suoi protocolli anche rimedi naturali e botanici per il benessere metabolico.

Nuovi orizzonti per la salute cardiometabolica: dall’alimentazione all’attività fisica

Le indicazioni di Rojas e Viña si inseriscono in un contesto di crescente attenzione verso la prevenzione cardiovascolare attraverso strategie semplici ma efficaci. Mantenere un’attività fisica moderata e costante, combinata con scelte nutrizionali consapevoli e tempistiche adeguate, rappresenta la chiave per una vita più lunga e sana.

Inoltre, la regola del 7-11-4 proposta dal cardiologo ha guadagnato riconoscimento internazionale per la sua efficacia nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari gravi senza la necessità di trattamenti farmacologici complessi.

Nel mondo della salute e del fitness, figure come Aurelio Rojas e Isabel Viña stanno contribuendo a diffondere un approccio scientifico e pratico, capace di tradurre concetti di fisiologia complessa in abitudini quotidiane alla portata di tutti.

Change privacy settings
×