Volkswagen ha annunciato la sospensione temporanea della produzione di due dei suoi modelli di maggior successo.
Contrariamente alle prime indiscrezioni riportate dal quotidiano Bild, che avevano attribuito lo stop a una crisi legata alla fornitura di semiconduttori, un portavoce del gruppo di Wolfsburg ha chiarito che si tratta di una misura “pianificata da tempo”, motivata da problemi di inventario e prevista in concomitanza con le festività autunnali.
Il blocco produttivo riguarderà inizialmente lo stabilimento principale di Wolfsburg, dove viene assemblata la Golf, seguito dalla sospensione della produzione del SUV Tiguan. Le indiscrezioni diffuse da Bild avevano invece collegato questa interruzione alla controversia internazionale che coinvolge Nexperia, un importante produttore di semiconduttori con sede nei Paesi Bassi e controllato dal governo cinese tramite Wingtech Technology.
La controversia è nata dopo che il governo olandese, su richiesta degli Stati Uniti e per motivi di sicurezza nazionale, ha assunto il controllo temporaneo di Nexperia, sollevando tensioni geopolitiche che hanno portato Pechino a imporre restrizioni alle esportazioni di chip prodotti dalla stessa azienda. Questi semiconduttori, pur relativamente semplici, sono fondamentali per diversi sistemi elettronici automobilistici e la loro scarsità potrebbe avere un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento globali.
Tuttavia, Volkswagen ha negato qualsiasi legame diretto tra queste tensioni e la sospensione produttiva, sottolineando che le misure adottate erano già state programmate e che il fermo dovrebbe concludersi entro la fine della settimana.
Il contesto globale e l’impatto sul settore automotive
La situazione attorno a Nexperia rappresenta un caso emblematico delle crescenti difficoltà nel settore automobilistico, sempre più dipendente da componentistica elettronica avanzata e da fornitori internazionali soggetti a dinamiche geopolitiche complesse. Oltre a Volkswagen, anche altri importanti gruppi come BMW, Mercedes e Stellantis dipendono da Nexperia per i semiconduttori necessari ai sistemi elettronici delle loro vetture.
L’intervento del governo olandese, volto a salvaguardare la proprietà intellettuale e la sicurezza tecnologica nazionale, ha innescato una reazione da parte della Cina che ha limitato le esportazioni di chip, creando un blocco che genera difficoltà di approvvigionamento e rischia di rallentare la produzione automobilistica a livello globale.
Volkswagen, leader nel mercato europeo con una quota salita al 27,3% nel primo semestre del 2025 e un incremento delle immatricolazioni del 2,3% rispetto all’anno precedente, monitora attentamente la situazione, consapevole che eventuali ulteriori interruzioni nella catena di fornitura potrebbero avere conseguenze rilevanti.

Volkswagen e la storica eredità dei modelli Golf e Tiguan(www.progettohumus.it)
La Volkswagen Golf, nata nel 1974 come erede del leggendario Maggiolino, rappresenta da decenni un pilastro del successo del gruppo tedesco. Lanciata dal celebre designer Giorgetto Giugiaro, la Golf ha saputo rinnovarsi attraverso numerose generazioni, mantenendo un ruolo di primo piano nel segmento delle berline compatte.
Il SUV Tiguan, introdotto nel 2007, ha invece consolidato la presenza di Volkswagen nel segmento dei crossover compatti, riscuotendo un notevole successo commerciale grazie a design moderno, tecnologie avanzate e una gamma motori che si è recentemente ampliata con soluzioni ibride mild hybrid.
Volkswagen, fondata nel 1937 a Wolfsburg con l’obiettivo di realizzare “l’auto del popolo”, è oggi una delle case automobilistiche più influenti al mondo. Il gruppo, guidato dall’amministratore delegato Oliver Blume, continua a investire in innovazione e sostenibilità, pur dovendo affrontare sfide legate a mercati dinamici e complessi equilibri geopolitici.
L’interruzione temporanea della produzione di Golf e Tiguan rappresenta dunque un momento delicato per Volkswagen, che però ribadisce la natura programmata di tali misure e la volontà di contenere al minimo gli impatti operativi.

Volkswagen sospende la produzione di Golf e Tiguan: chiarimenti ufficiali (www.progettohumus.it)






