News

Superbonus 2026, proroga in arrivo ma non per tutti: chi è dentro e chi è fuori

bonus italia novitàNovità bonus (www.progettohumus.it)

La Legge di Bilancio 2026 ha confermato la proroga del Superbonus 110%, ma con una significativa limitazione.

La Legge di Bilancio 2026 ha confermato la proroga del Superbonus 110%, ma con una significativa limitazione destinata esclusivamente a una cerchia ristretta di beneficiari. La misura prosegue dunque il suo percorso, focalizzandosi principalmente sugli interventi legati alla ricostruzione post-sisma nelle regioni più colpite, con modalità di fruizione riviste e più stringenti.

Proroga Superbonus 110%: chi potrà accedervi nel 2026

Nel testo della Legge di Bilancio 2026, la conferma del Superbonus 110% è contenuta nei commi dell’articolo 112, dedicato alle “Esigenze connesse alla ricostruzione”. Tuttavia, a differenza degli anni precedenti, il beneficio non sarà più esteso in modo generalizzato, ma sarà riservato esclusivamente a chi realizza interventi su immobili danneggiati da specifici eventi sismici del 2016 e 2017.

bonus italia novità

Chi potrà accedervi (www.progettohumus.it)

Le regioni interessate dalla proroga sono Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, dove i terremoti verificatisi il 24 agosto 2016, il 26 e 30 ottobre 2016 e il 18 gennaio 2017 hanno provocato danni significativi. Per poter usufruire della detrazione fiscale del 110%, che sarà recuperata in dieci anni con quote di pari importo in dichiarazione dei redditi, è fondamentale che le richieste di accesso al bonus siano state presentate entro il 30 marzo 2024.

Questa modalità di detrazione decennale rappresenta un equilibrio pensato per evitare un eccessivo impatto sui conti pubblici, garantendo al contempo un sostegno concreto alle famiglie e ai proprietari di immobili colpiti dal sisma.

Non tutti potranno beneficiare della proroga. Sono infatti esclusi dal Superbonus 110% 2026 coloro che hanno presentato istanze o dichiarazioni oltre la scadenza del 30 marzo 2024. Inoltre, chi ha già usufruito del Superbonus rafforzato negli anni precedenti non potrà richiederlo nuovamente per gli stessi interventi.

Queste restrizioni rappresentano un netto cambiamento rispetto alle edizioni precedenti del Superbonus, che avevano visto un’estensione più ampia e meno selettiva. Con la nuova normativa, invece, l’accesso al beneficio è circoscritto a casi specifici, con l’obiettivo di concentrare le risorse pubbliche sulle priorità più urgenti, in particolare la messa in sicurezza degli immobili danneggiati dal sisma.

Va sottolineato che la proroga si integra con quanto già previsto dal Decreto Legge 95 del 2025, che consentiva la fruizione del Superbonus per gli immobili danneggiati dai medesimi eventi sismici, ma limitava l’accesso alle sole istanze presentate a partire dal 30 marzo 2024. La Legge di Bilancio 2026 ha dunque ampliato tale possibilità, permettendo anche a chi ha inoltrato le istanze prima di quella data di usufruire della detrazione.

La decisione di prorogare il Superbonus 110% esclusivamente per gli immobili colpiti dai terremoti del 2016 e 2017 assume un valore strategico per la ripresa delle zone maggiormente danneggiate. Dopo quasi un decennio dagli eventi sismici, molte famiglie e comunità si trovano ancora in difficoltà nel completare la ricostruzione o nell’effettuare interventi necessari per la sicurezza degli edifici.

Change privacy settings
×