Il plumcake di Iginio Massari: un ingrediente insolito lo rende speciale

Plumcake come farloUn plumcake così mai visto (www.progettohumus.it)

Il celebre maestro pasticcere Iginio Massari, da sempre punto di riferimento nell’arte dolciaria italiana, continua a stupire.

Il celebre maestro pasticcere Iginio Massari, da sempre punto di riferimento nell’arte dolciaria italiana, continua a stupire con le sue creazioni che coniugano tradizione e innovazione. Oggi approfondiamo la sua raffinata versione del plumcake all’olio d’oliva, un dolce semplice ma ricco di sapori autentici, perfetto per chi cerca un dessert leggero ma dal carattere deciso. La ricetta, presentata durante la sua partecipazione a “Master Pasticcere di Francia 4” su Cielo, si conferma un must per gli appassionati di pasticceria che desiderano cimentarsi in una preparazione professionale a casa.

La ricetta del plumcake all’olio d’oliva secondo Iginio Massari

L’uso dell’olio extravergine d’oliva in pasticceria non è una novità, ma la maestria di Massari sta nell’equilibrio tra gli ingredienti e nella cura dei dettagli che esaltano il gusto e la texture del dolce. Per preparare questa versione del plumcake, servono ingredienti di qualità e un procedimento preciso.

Ingredienti fondamentali

  • 200 g di uova intere
  • 1 g di sale (misurato con precisione)
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina biscotto (farina 00)
  • 50 g di amido di riso
  • 33 g di succo d’arancia fresco
  • 37 g di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di scorza d’arancia grattugiata
  • 4 g di lievito in polvere
Plumcake come farlo

Come creare questo plumcake (www.progettohumus.it)

Per lo sciroppo all’arancia:
– 150 g di zucchero a velo
– 150 g di succo d’arancia
– 10 g di scorza d’arancia
– gelatina d’albicocca per la finitura

La scelta di ingredienti come l’amido di riso, che conferisce leggerezza, e l’olio d’oliva, che dona morbidezza e un aroma delicato, rende questo plumcake un dolce unico nel suo genere.

Il procedimento inizia con la lavorazione delle uova, sale e zucchero. La miscela viene riscaldata delicatamente a microonde o a bagnomaria fino a 60°C, un passaggio chiave per garantire una montatura perfetta e una struttura soffice al dolce. Successivamente, si monta il composto in planetaria per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa spumosa e consistente, detta “che scrive” per la sua capacità di lasciare una traccia sulla superficie.

L’aggiunta a filo del succo e della scorza d’arancia esalta la freschezza aromatica, mentre l’incorporazione graduale di olio e polveri setacciate deve avvenire con delicatezza per non smontare il composto. La fase finale prevede la cottura in forno con una doppia temperatura: 10 minuti a 200°C per attivare la lievitazione, seguiti da 30 minuti a 160°C per una cottura uniforme e delicata.

Una volta sfornati, i plumcake vengono immersi nello sciroppo all’arancia, realizzato con zucchero a velo, succo e scorza, per garantirne umidità e dolcezza. L’ultima rifinitura prevede la spennellatura con gelatina d’albicocca, che conferisce lucentezza e protezione alla superficie, e la glassa piangente all’arancia, un tocco finale che esalta l’aspetto estetico e il sapore.

Change privacy settings
×