Nel contesto economico attuale, segnato da un aumento costante del costo della vita, molte famiglie italiane si rivolgono ai (CAF).
La corretta compilazione e presentazione della dichiarazione ISEE rappresenta la chiave d’accesso a numerose agevolazioni, che spaziano dal supporto alle famiglie con figli agli incentivi per l’efficienza energetica e il diritto allo studio.
L’anno 2025 vede l’introduzione di diverse misure di sostegno economico, aggiornate dalla recente Legge di Bilancio, che ha ampliato le soglie di reddito per consentire a un maggior numero di nuclei familiari di accedere ai bonus. Una delle novità più rilevanti riguarda l’esclusione dell’Assegno Unico e Universale dal calcolo dell’ISEE, facilitando così l’accesso a ulteriori agevolazioni per le famiglie.
I principali contributi disponibili
- Assegno di Inclusione (AdI), rivolto a nuclei con ISEE fino a 10.140 euro, con nuove soglie di accesso più favorevoli.
- Bonus asilo nido, con un contributo fino a 2.100 euro erogato anche senza il requisito di avere altri figli sotto i 10 anni, accessibile con ISEE inferiore a 40.000 euro.
- Bonus bollette, riconosciuto automaticamente alle famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (massimo 3 figli) o fino a 20.000 euro per famiglie numerose (almeno 4 figli), per sostenere i costi di energia elettrica e gas.
- Bonus elettrodomestici, che prevede uno sconto del 30% sull’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico (classe energetica B o superiore), con contributi fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro e fino a 100 euro per gli altri.
- Bonus nascite, un assegno di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato, con ISEE fino a 40.000 euro, escluso dal calcolo dell’ISEE stesso.
- Bonus psicologo, destinato ai cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro per sostenere le spese di psicoterapia; tuttavia, le domande sono momentaneamente sospese in attesa di riapertura.
- Carta Dedicata a Te, un contributo automatico di 500 euro per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, finalizzato all’acquisto di beni di prima necessità.
- Contributo per spese di locazione per studenti fuori sede, con fondi incrementati per sostenere l’università di chi studia lontano da casa.
- Fondo dote famiglia per attività sportive, che riserva contributi fino a 300 euro per i minori tra i 6 e i 14 anni, con un massimo di due benefici per nucleo familiare.
- Fondo di garanzia per la prima casa, che assicura una garanzia statale fino all’80% del valore di acquisto per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, valida fino al 31 dicembre 2027.

Come richiedere i bonus ISEE: il ruolo strategico dei CAF(www.progettohumus.it)
Per accedere ai bonus è imprescindibile la presentazione di un ISEE aggiornato, calcolato attraverso la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). I CAF rappresentano il punto di riferimento fondamentale per le famiglie, perché offrono un’assistenza qualificata che semplifica il complesso iter burocratico.
Gli operatori dei CAF, infatti, non solo effettuano il calcolo preciso dell’ISEE, ma aiutano anche a individuare i bonus più adatti in base alla situazione reddituale e familiare, riducendo il rischio di errori nelle domande e accelerando i tempi di approvazione. Inoltre, il Centro di Assistenza Fiscale monitora l’iter delle richieste, gestendo eventuali richieste di integrazione da parte degli enti erogatori, assicurando così un supporto continuo fino all’erogazione degli aiuti.