Scopri i borghi italiani dove puoi acquistare una casa a 1 euro: mappa completa, bandi attivi e consigli per non farti sfuggire l’occasione.
Immagina di passeggiare tra vicoli di pietra, il profumo del pane appena sfornato, il silenzio rotto solo dalle campane di mezzogiorno. Ora immagina che quella casa con le persiane azzurre, proprio all’angolo, possa diventare tua… per il prezzo di un caffè. No, non è uno scherzo. In Italia, decine di borghi offrono case a 1 euro. Un sogno per chi vuole cambiare vita, un’occasione per chi cerca un rifugio, ma anche una scommessa per i comuni che lottano contro lo spopolamento.
Dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Toscana e la Sardegna, sempre più amministrazioni stanno rilanciando questi bandi speciali per attirare nuovi residenti. E dare così nuova vita a centri storici dimenticati. Il patto è semplice: tu acquisti la casa a un prezzo simbolico, e in cambio ti impegni a ristrutturarla entro un paio d’anni.
Non è una bacchetta magica. Le spese di ristrutturazione ci sono, e non sono da poco. Ma il fascino di ricominciare in un borgo italiano è irresistibile. E allora, dove si trovano queste occasioni?
Case a 1 euro: la mappa dei borghi
In Piemonte, il comune di Borgomezzavalle (Val d’Ossola) propone antiche case in pietra a un euro. Valle d’Aosta, a Oyace, puoi acquistare una baita con vista mozzafiato sulle Alpi.
Toscana, a Montieri e Fabbriche di Vergemoli, l’amministrazione fa da tramite tra vecchi proprietari e nuovi acquirenti. Il vincolo è ristrutturare entro 3 anni.
Nel Lazio, a Patrica, sono in vendita 38 immobili abbandonati con agevolazioni fiscali per chi decide di trasferirsi.
Nelle Marche, Cantiano partecipa al progetto con un bando già attivo, mentre in Abruzzo, Pratola Peligna ha già venduto 25 case, anche a famiglie straniere.
In Campania, Bisaccia e Zungoli offrono decine di abitazioni nel cuore dei loro centri storici.
Nel Molise, Castropignano invita chi ama la tranquillità a farsi avanti, mentre in Puglia, a Biccari, puoi trovare casette tra boschi e laghi.
La Sicilia è la regina del progetto. Da Salemi (Trapani) a Sambuca di Sicilia (Agrigento), passando per Mussomeli (Caltanissetta), centinaia di case sono già state assegnate. A Sambuca, grazie a un servizio della CNN, sono arrivate oltre 100mila richieste!
In Sardegna, Ollolai e Montresta puntano su un futuro “slow”, tra montagne e mare.

Case a 1 euro: la mappa dei borghi – progettohumus.it
Acquisti la casa al prezzo simbolico di 1 euro, ti impegni a ristrutturarla entro 2-3 anni, sostieni le spese notarili e catastali. In alcuni casi partecipi a un’asta pubblica. Ogni comune ha regole proprie, ma tutti vogliono la stessa cosa: ridare vita ai centri storici. Per consultare tutti i bandi aggiornati, visita il portale casea1euro.it
Una casa a 1 euro può sembrare un affare, ma i lavori di ristrutturazione possono superare i 30-40 mila euro. Valuta con cura le condizioni dell’immobile e informati sul piano regolatore del comune. Forse non diventerai un contadino toscano o un pescatore sardo, ma una cosa è certa. Con una moneta e un po’ di coraggio puoi regalarti una nuova vita tra storia, natura e buon cibo. Apri la mappa, scegli il borgo che ti chiama… e preparati a mettere le chiavi nella serratura della tua casa a 1 euro.