L’analisi nel tempo e per regioni di appartenenza di diversi campioni e materiali, ha dimostrato come il fall out radioattivo, in seguito all’incidente nucleare di Chernobyl del 26.04.1986, abbia avuto ripercussioni su ampia scala sia in longitudine che in latitudine.
Qui di seguito, grazie all’autorizzazione degli autori, vengono riproposte, riordinate, ed in parte tradotte, le tabelle presenti sul sito Davistownmuseum.org nella sezione “Chernobyl Plume: country by country summary”.
Gli stati sono elencati in ordine alfabetico inglese.
Traduzioni a cura di Massimo Bonfatti
GRUPPO | STATO | FILE 1 | FILE 2 |
A-G | Austria Bangladesh Mar Nero (Black sea) Bulgaria Canada Rep.Ceca (Czecho Rep.) Danimarca (Denmark) Estonia Finlandia (Finland) Francia (France) Germania (Germany) Grecia (Greece) Groenlandia (Greenland) |
![]() 450Kb. |
![]() 157Kb. |
I-R | Italia (Italia) Giappone (Japan) Principato di Monaco Paesi Bassi (Netherlands) Norvegia (Norway) Polonia (Poland) Portogallo (Portugal) Romania Russia & Ex Urss |
![]() 254Kb. |
![]() 145Kb. |
S-U | Scozia (Scotland) Spagna (Spain) Svezia (Sweden) Svizzera (Switzerland) Turchia (Turkey) Gran Bretagna e Irlanda (United Kingdom and Ireland) Ex Yugoslavia Stati Uniti (U.S.A.) |
![]() 242Kb. |
![]() 203Kb. |