Lifestyle

Truffa telefonate con l’IA, ti possono rovinare in pochi secondi: come riescono a farlo

le nuove truffe telefonicheLe nuove truffe telefoniche basate sull'AI - progettohumus.it

Le nuove truffe telefoniche adesso ricorrono all’uso dell’IA: ecco come possono mandarti in rovina in poco tempo, bisogna stare attenti.

Nel corso del 2025, la truffa delle chiamate mute ha continuato a rappresentare una minaccia crescente per gli utenti telefonici in Italia e nel mondo. Questo fenomeno, che si manifesta attraverso la ricezione di chiamate senza alcun suono o risposta dall’altra parte della linea, è ormai una tattica consolidata utilizzata da organizzazioni criminali per scopi fraudolenti. Grazie all’evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale, le modalità di esecuzione di queste frodi si sono ulteriormente sofisticate, rendendo più difficile per le vittime riconoscerle e difendersi efficacemente.

Cosa si nasconde dietro le chiamate mute

Le chiamate mute si caratterizzano per l’assenza di interlocutore o di qualsiasi tipo di risposta quando si risponde al telefono. Apparentemente innocue, queste chiamate sono in realtà uno strumento di phishing vocale e di raccolta dati. Gli aggressori utilizzano queste chiamate per verificare l’attività di un numero di telefono, confermare la presenza di una persona e raccogliere informazioni che possono essere impiegate in truffe più complesse. Nel 2025, l’uso di sistemi di intelligenza artificiale (IA) ha permesso di automatizzare e rendere più efficaci questi attacchi, simulando risposte realistiche o mantenendo il silenzio strategico per ingannare le vittime.

Le nuove tecnologie consentono di creare scenari di chiamate mute più personalizzati e difficili da identificare. I sistemi IA riescono a monitorare in tempo reale la reazione degli utenti, adattando il comportamento della chiamata in modo da massimizzare la probabilità di successo della frode. Per questo motivo, è fondamentale che gli utenti siano informati sulle tecniche più recenti utilizzate dai truffatori per evitare di cadere nella rete.

truffe telefoniche con l'ai

Come proteggersi dalle truffe telefoniche – progettohumus.it

Nell’attuale scenario, la prevenzione e la consapevolezza sono le armi più efficaci contro la truffa delle chiamate mute. I principali operatori telefonici italiani hanno potenziato i propri sistemi di filtraggio e blocco delle chiamate sospette, avvalendosi di algoritmi di machine learning che analizzano il comportamento delle chiamate in ingresso. Questi strumenti permettono di individuare e bloccare automaticamente le chiamate mute prima che raggiungano l’utente.

Inoltre, le autorità italiane raccomandano di non rispondere a numeri sconosciuti o sospetti e di non fornire mai informazioni personali o finanziarie durante una chiamata non sollecitata. È consigliabile anche utilizzare app di sicurezza che offrono funzionalità avanzate per l’identificazione e il blocco delle chiamate indesiderate. Infine, è importante segnalare ogni episodio sospetto alle forze dell’ordine e ai servizi di tutela dei consumatori per contribuire a contrastare la diffusione di queste truffe.

L’impatto dell’intelligenza artificiale nelle frodi telefoniche

L’adozione dell’intelligenza artificiale da parte dei truffatori ha cambiato radicalmente il modo in cui vengono orchestrate le chiamate mute. Le tecnologie IA, infatti, permettono di analizzare grandi quantità di dati per identificare gli obiettivi più vulnerabili e per personalizzare le chiamate in modo tale da ingannare anche gli utenti più attenti. Alcuni sistemi sono in grado di generare voci sintetiche estremamente realistiche, rendendo quasi impossibile distinguere una chiamata fraudolenta da una legittima.

Questo sviluppo tecnologico ha spinto gli enti regolatori e le aziende di telecomunicazioni a investire in sistemi altrettanto avanzati per monitorare, identificare e bloccare tempestivamente queste attività fraudolente. Nel 2025, la collaborazione tra pubblico e privato si è rivelata cruciale per arginare il fenomeno delle chiamate mute e proteggere i cittadini da nuove forme di truffa telefonica.

Con la crescita continua delle frodi digitali, la formazione degli utenti e l’aggiornamento costante delle strategie di difesa rimangono elementi fondamentali per contrastare efficacemente la minaccia rappresentata dalle chiamate mute e dalle tecniche basate sull’intelligenza artificiale.

Change privacy settings
×