Lifestyle

Lidl o Eurospin? L’indagine 2025 di Altroconsumo cambia tutto: dove si risparmia davvero di più

AltroconsumoLidl o Eurospin? L’indagine 2025 di Altroconsumo cambia tutto - progettohumus.it

Un’indagine su oltre mille punti vendita in tutta Italia ha incoronato Eurospin come il discount più conveniente del 2025, superando Lidl nella corsa al risparmio familiare.

La corsa al risparmio, in tempi di rincari e spese crescenti, passa anche dallo scontrino del supermercato. E non a caso la sfida tra Lidl ed Eurospin, le due catene di discount più popolari del Paese, continua a catalizzare l’attenzione dei consumatori. A stabilire chi offre i prezzi più bassi è stata una nuova indagine condotta da Altroconsumo tra il 3 e il 31 marzo 2025, che ha messo a confronto 1.150 punti vendita in 67 città italiane, coprendo quasi due terzi dei capoluoghi di provincia. Il risultato ha sorpreso molti: quest’anno è Eurospin a imporsi come la catena più conveniente in Italia, battendo la concorrenza diretta e confermando la sua strategia di prezzi contenuti e ampia scelta di prodotti a marchio proprio.

Eurospin vince il confronto, Lidl perde terreno nel 2025

Dopo anni di testa a testa, il 2025 segna un cambio di rotta netto. Pur con un aumento medio dei prezzi del 2,2% rispetto al 2024, il risparmio ottenuto scegliendo Eurospin resta significativo. Secondo lo studio, una famiglia di quattro persone può arrivare a risparmiare fino a 3.700 euro l’anno, su una spesa media di 9.276 euro per alimentari e beni di largo consumo. Il vantaggio non riguarda solo le famiglie numerose: anche le coppie possono ridurre le spese fino a 3.273 euro all’anno, con una spesa media stimata di 8.208 euro. Numeri che, in un contesto economico ancora incerto, rappresentano una differenza tangibile nel bilancio domestico.

Altroconsumo

Eurospin vince il confronto, Lidl perde terreno nel 2025 – progettohumus.it

Eurospin, con la sua rete di punti vendita capillare e l’offerta concentrata su prodotti a marchio, si conferma la scelta più economica per chi vuole riempire il carrello senza svuotare il portafoglio. Il risparmio stimato, secondo Altroconsumo, arriva fino al 40% rispetto alla media nazionale, ribaltando la classifica che nel 2024 vedeva Lidl in testa. Una vittoria che racconta anche il mutamento delle abitudini dei consumatori italiani, sempre più attenti al rapporto qualità-prezzo e meno disposti a spendere per brand riconosciuti se non garantiscono una reale convenienza.

L’indagine di Altroconsumo e l’impatto sui bilanci familiari

L’indagine annuale di Altroconsumo fotografa con precisione la situazione dei supermercati e discount italiani, offrendo ai consumatori un riferimento concreto su dove fare la spesa conviene di più. I dati raccolti a marzo 2025 mostrano che la scelta del punto vendita può incidere fino a migliaia di euro l’anno sul totale delle spese familiari. Per le famiglie italiane, già provate da rincari energetici e inflazione, la conferma che Eurospin è la catena più economica rappresenta un’informazione utile e pratica. Sapere dove acquistare al miglior prezzo può diventare una forma di tutela concreta, in un periodo in cui ogni piccolo risparmio conta. Lidl, che nel 2024 aveva primeggiato per convenienza, perde qualche posizione ma resta comunque tra le catene più competitive, grazie alla qualità costante dei suoi prodotti e alla forte presenza nelle grandi città.

Altroconsumo sottolinea come la differenza di prezzo non dipenda solo dalle promozioni, ma anche dalla strategia d’acquisto e logistica delle catene. Eurospin, infatti, continua a puntare sulla semplificazione dei processi e sulla riduzione dei costi di distribuzione, elementi che le consentono di mantenere prezzi bassi e margini sostenibili. Mentre il costo della vita resta una delle principali preoccupazioni degli italiani, il confronto tra Eurospin e Lidl si conferma un termometro del potere d’acquisto delle famiglie. E per quest’anno, il verdetto è chiaro: chi fa la spesa da Eurospin spende meno e risparmia di più.

Change privacy settings
×