Un lago in particolare continua a rinnovarsi come meta privilegiata per chi cerca esperienze autentiche all’insegna della natura.
Tra le novità più coinvolgenti c’è il Cammino di Montecastello di Tignale, un percorso ad anello di circa 8,5 chilometri che unisce paesaggi mozzafiato, storia locale e tradizioni secolari, offrendo agli escursionisti un’immersione profonda nell’anima dell’Alto Garda.
Un viaggio tra fede, natura e storia
Il Cammino di Montecastello di Tignale ripercorre l’antico pellegrinaggio legato alla statua della Madonna di Montecastello, un simbolo di devozione che da secoli attrae fedeli e appassionati. Il percorso si sviluppa tra uliveti, limonaie e boschi mediterranei, offrendo panorami spettacolari sul lago. Tra i punti di interesse spicca il Santuario di Montecastello, situato a 687 metri di altitudine, arroccato su uno sperone roccioso che domina il Benaco e i rilievi circostanti, un luogo di raccoglimento spirituale e di contemplazione.
L’itinerario si snoda inoltre attraverso l’Eremo francescano di San Giorgio in Varolo, immerso nel silenzio della natura, e la storica Limonaia di Prà de la Fam, ancora oggi attiva e testimonianza viva della tradizione agricola gardesana. Non mancano le antiche chiese di San Rocco e San Pietro, custodi di secoli di fede popolare, e il suggestivo Sentiero delle Operaie, che conduce fino al borgo di Campione del Garda. Quest’ultimo ricorda la vita delle lavoratrici del cotonificio locale, un racconto corale che unisce lavoro, comunità e spiritualità.
Lungo il cammino, i visitatori possono apprezzare la fusione tra natura e storia: i terrazzamenti coltivati, i muretti a secco, il profumo di limoni e ulivi creano un’esperienza sensoriale unica, capace di evocare la ricchezza culturale e ambientale di Tignale.

Il Cammino di Montecastello (www.progettohumus.it)
Il progetto del Cammino di Montecastello nasce con l’obiettivo di promuovere un turismo lento, sostenibile e destagionalizzato, coinvolgendo attivamente la comunità locale e valorizzando il patrimonio culturale e naturale. Inserito nell’iniziativa “Racconti dal Territorio”, sostenuta dal Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, il cammino è stato sviluppato con il supporto del Comune di Tignale, Oros, FROM e Istemi – Materials Testing.
L’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave: grazie a modelli tridimensionali avanzati, digital twin e tour virtuali, gli utenti possono esplorare il territorio anche da remoto, approfondendo le storie e i dettagli dei luoghi visitati. Il percorso è integrato nelle app Visit Tignale e Orobie Active, disponibili per dispositivi iOS e Android, che offrono mappe interattive, punti di interesse e audio guide.
Tra le iniziative più apprezzate vi è il podcast originale “Passi di Tignale”, che accompagna i camminatori con racconti, aneddoti e curiosità legate ai luoghi attraversati. Le future implementazioni prevedono inoltre l’installazione di nuova segnaletica informativa e il restauro delle cappelle votive del Rosario, a completamento di un’offerta turistica integrata e rispettosa dell’ambiente.
Il cammino è progettato per un turismo intermodale, incentivando l’uso dei mezzi pubblici e la scoperta delle attività locali, dai ristoranti alle botteghe artigiane fino alle strutture ricettive, contribuendo così allo sviluppo economico sostenibile della zona.
Un viaggio tra la natura (www.progettohumus.it) 






