Lifestyle

Hai un ISEE sotto i 25.000? Ti spettano oltre 4000 euro di bonus e non lo sai

bonus ISEE come richiederloBonus ISEE - Progettohumus.it

Scopri tutte le agevolazioni attive per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro: bonus bollette, asilo nido, cultura, trasporti e sostegni per famiglie e studenti.

Con l’aumento delle difficoltà economiche che colpiscono molte famiglie italiane, il Governo e le Regioni continuano a potenziare le politiche di sostegno rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione. Se il tuo Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è inferiore a 25.000 euro, potresti avere diritto a un ampio ventaglio di bonus e agevolazioni economiche, spesso poco conosciute ma di grande aiuto concreto.

Come accedere ai bonus per ISEE basso: la dichiarazione DSU e l’Assegno di Inclusione

Per poter usufruire di queste misure di sostegno, il primo passo fondamentale è aggiornare correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per ottenere un attestato ISEE valido. L’INPS e gli enti competenti, infatti, utilizzano questo dato per valutare automaticamente o su richiesta l’accesso ai diversi bonus.

Dal 1° gennaio 2024 è inoltre entrato in vigore l’Assegno di Inclusione (AdI), una misura che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, destinata a famiglie con ISEE non superiore a 9.360 euro e con almeno un componente in specifiche condizioni di fragilità (disabilità, minorenni, anziani sopra i 60 anni o persone in programmi di assistenza sociosanitaria). L’AdI è articolato in una componente di integrazione del reddito familiare fino a 6.000 euro annui, con maggiorazioni in presenza di persone con disabilità grave o anziani, e un’integrazione per nuclei in affitto fino a 3.360 euro. Il beneficio massimo per un single può arrivare a 780 euro mensili, con requisiti stringenti su patrimonio e reddito.

bonus isee domanda

Bonus Isee: fai domanda – Progettohumus.it

  • Fondo Dote Famiglia 2025: destinato ai nuclei con ISEE fino a 15.000 euro, questo fondo prevede un contributo fino a 300 euro per ogni figlio tra 6 e 14 anni da utilizzare per iscriversi a corsi sportivi o attività ricreative extrascolastiche. La domanda si apre il 29 settembre 2025. Le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore hanno già aderito alla misura, con oltre 30 milioni di euro stanziati per garantire pari opportunità ai minori in condizioni di fragilità sociale ed economica.
  • Carta della Cultura 2025: attiva dal 1° ottobre, questa carta offre un bonus annuale di 100 euro per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro da spendere in libri e beni culturali. È retroattiva e può arrivare fino a 500 euro per il periodo 2020-2024, favorendo così la promozione della cultura e l’accesso a eventi e corsi.
  • Social Card “Dedicata a te”: confermata per il 2025, questa carta vale 500 euro per spese alimentari, assegnata automaticamente dall’INPS a chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro.
  • Bonus Bollette: per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro, è previsto uno sconto sulle bollette energetiche da 200 euro, che può arrivare fino a 500 euro se sommato al bonus sociale. L’erogazione è automatica con DSU aggiornata, senza necessità di inviare domande.
  • Bonus Asilo Nido: eroga fino a 3.000 euro annui per coprire rette scolastiche o assistenza domiciliare per bambini con gravi patologie, riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Inoltre, per i figli di dipendenti pubblici è previsto un Bonus Centri Estivi fino a 400 euro.
  • Bonus Elettrodomestici: un incentivo da 200 euro per chi sostituisce dispositivi inefficienti con modelli più ecologici e a basso consumo.
  • Bonus Trasporti 2025: permette di ottenere abbonamenti scontati per studenti e pendolari, favorendo la mobilità sostenibile e l’accesso all’istruzione e al lavoro.
  • Bonus Psicologo: con ISEE fino a 50.000 euro, è possibile ottenere un contributo per affrontare spese relative al supporto psicologico. Il bonus copre fino a 50 euro per seduta, con importi variabili da 500 a 1.500 euro a seconda della fascia ISEE, ed è rivolto a tutte le età.

Per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro, sono attivi numerosi bonus di cui molti genitori e cittadini non sono ancora pienamente consapevoli, con il rischio di perdere opportunità importanti di sostegno.

Change privacy settings
×