Lifestyle

Allarme truffa nazionale, finte multe con PagoPA: cosa devi sapere per proteggerti

La segnalazione arriva direttamente dal Comando della Polizia locale di Sassari, che mette in guardia la popolazioneTruffa false multe (www.progettohumus.it)

Un allarme truffa sta interessando numerosi cittadini a Sassari: si tratta di false multe inviate tramite sms, email o notifiche online.

La segnalazione arriva direttamente dal Comando della Polizia locale di Sassari, che mette in guardia la popolazione da questo raggiro che mira a sottrarre dati bancari e denaro.

Negli ultimi giorni, molti sassaresi hanno ricevuto comunicazioni con l’intimazione a saldare una sanzione al codice della strada entro tempi brevissimi, spesso entro lo stesso giorno della ricezione, pena l’aumento dell’importo da corrispondere. L’allarme è scattato soprattutto perché queste false notifiche appaiono molto realistiche, utilizzando logo e grafica simili a quelli ufficiali di PagoPA e della Polizia locale. Tuttavia, la modalità di invio e i dettagli del mittente sono spesso indicatori preziosi per riconoscere la truffa.

Il meccanismo della truffa delle false multe a Sassari

Le false multe inviate a Sassari simulano solitamente sanzioni per eccesso di velocità, con importi che oscillano tra i 300 e i 500 euro. Il messaggio invita il destinatario a pagare rapidamente tramite un link che reindirizza a una pagina web fasulla, creata per rubare dati sensibili come numeri di carta di credito o credenziali bancarie. Il messaggio minaccia un aumento della sanzione, creando un senso di urgenza e ansia che può indurre a compiere errori.

La Polizia locale di Sassari ha sottolineato l’importanza di verificare sempre con attenzione l’indirizzo del mittente: «Spesso gli indirizzi presentano errori ortografici o grammaticali, come ad esempio “supportfrgouv.com”, e il sito non è protetto da certificato di sicurezza, riconoscibile dall’assenza del simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi e dall’assenza del prefisso “https://”». Inoltre, le vere notifiche di multe non arrivano mai con richieste di dati bancari via email o sms, né impongono pagamenti immediati entro 72 ore.

Il Comando di Polizia locale di Sassari ricorda che le notifiche ufficiali delle violazioni al codice della strada sono sempre inviate tramite

Consigli della Polizia Locale per evitare le truffe online (www.progettohumus.it)

Il Comando di Polizia locale di Sassari ricorda che le notifiche ufficiali delle violazioni al codice della strada sono sempre inviate tramite la piattaforma “send” e che i pagamenti devono rispettare termini e modalità previsti dalla normativa vigente. Non è mai previsto un intimare il pagamento con urgenza estrema.

Per difendersi da questi tentativi di truffa, la Polizia invita i cittadini a:

  • Controllare sempre l’indirizzo email del mittente: le false comunicazioni spesso provengono da domini stranieri, come quelli spagnoli (.es), e contengono testi in lingue diverse dall’italiano.
  • Diffidare delle comunicazioni che richiedono dati personali o bancari via email o sms.
  • Non cliccare mai su link sospetti e utilizzare strumenti online gratuiti per verificare la sicurezza dei collegamenti.
  • Ricordare che le multe vengono notificate esclusivamente via posta cartacea al domicilio o tramite modalità ufficiali e non via email.
  • In caso di dubbi, contattare direttamente l’ufficio sanzioni della Polizia locale di Sassari ai numeri 079279142–19–59 o il numero verde 800615125.

Il ruolo della Polizia locale di Sassari nel contrasto alle truffe

La Polizia locale di Sassari, corpo di polizia ad ordinamento civile con competenze su tutto il territorio comunale, svolge funzioni di polizia amministrativa, giudiziaria e stradale, garantendo la sicurezza urbana e la corretta applicazione del codice della strada. Con circa 120.000 abitanti, Sassari è la seconda città più popolosa della Sardegna e il suo Comando locale ha attivato intensi controlli e campagne informative per tutelare i cittadini da truffe e frodi.

L’azione preventiva della Polizia locale si integra con le attività di protezione civile e con i servizi di prossimità, che mirano a mantenere alta l’attenzione su fenomeni come quelli delle false multe via web. Il Corpo, inoltre, invita la cittadinanza a collaborare segnalando ogni messaggio sospetto, per contrastare efficacemente questi raggiri.

Change privacy settings
×