La sfida tra Sinner e Alcaraz si accende anche fuori dal campo: premi record, sponsor di lusso e nuovi traguardi economici segnano il duello tra i due fuoriclasse.
La rivalità tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continua a infiammare il mondo del tennis, non solo per le sfide sul campo ma anche per la competizione economica che li vede protagonisti assoluti nel 2025. Dopo il recente successo di Sinner nel prestigioso torneo di esibizione Six King Slam in Arabia Saudita, il tennista italiano ha consolidato la sua posizione di leader anche nella classifica dei guadagni stagionali, superando il fenomeno spagnolo e aggiungendo un nuovo capitolo a un confronto che promette di dominare la scena tennistica internazionale per il prossimo decennio.
Con la vittoria al Six King Slam, torneo particolarmente ricco che ha distribuito premi per 6 milioni di dollari, Jannik Sinner ha incrementato il proprio bottino stagionale di circa un terzo, portando i guadagni totali del 2025 a quasi 20 milioni di dollari. Questo risultato gli ha permesso di superare per la prima volta in questa stagione il rivale Carlos Alcaraz, con un margine di circa 2,3 milioni.
Sinner e Alcaraz: cifre e risultati a confronto
Prima di questo torneo esibizione, le statistiche ufficiali ATP attribuivano a Sinner oltre 12 milioni di dollari, frutto delle vittorie in eventi di grande prestigio come gli Australian Open, Wimbledon e l’ATP 500 di Pechino. Il trionfo in Arabia Saudita non solo ha rappresentato una vittoria sportiva netta (6-2, 6-4) contro Alcaraz, ma ha pure segnato un sorpasso nella classifica dei guadagni totali in carriera: Sinner ha intascato complessivamente 56,5 milioni di dollari dal 2018, mentre lo spagnolo, da quando ha debuttato nei circuiti professionistici nel 2020, ne ha guadagnati 55,4 milioni.

Fonte: YouTube – Alcaraz e Sinner, guadagni e risultati – Progettohumus.it
Jannik Sinner, nato a San Candido nel 2001, è attualmente uno dei migliori tennisti italiani di sempre, con un palmarès che include quattro titoli del Grande Slam, quattro Masters 1000 e un ATP Finals. È stato il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP, posizione raggiunta a giugno 2024, e ha già ottenuto importanti vittorie nel 2025, tra cui il secondo titolo consecutivo agli Australian Open e il successo storico a Wimbledon, unico italiano a vincere il prestigioso torneo londinese nel singolare maschile.
Dal canto suo, Carlos Alcaraz, classe 2003, è stato il più giovane numero 1 della storia ATP, raggiungendo la vetta a soli 19 anni e 4 mesi. Con 24 titoli nel circuito maggiore, inclusi sei Slam e otto Masters 1000, oltre alla medaglia d’argento conquistata alle Olimpiadi di Parigi 2024, Alcaraz è considerato uno dei più forti talenti del tennis mondiale.
Nel 2025, nonostante una pausa di tre mesi causata da un caso di doping (Clostebol) che ha influenzato i guadagni sul campo, Sinner ha mantenuto un rendimento elevato, vincendo importanti titoli e raggiungendo finali di prestigio. Alcaraz ha dominato invece su alcune superfici, conquistando il Roland Garros e gli US Open, dove ha battuto Sinner in finale, consolidando così la sua posizione al vertice del ranking ATP.
Fonte: YouTube - Sinner e Alcaraz - Progettohumus.it






