un click sulle immagini per poterle ingrandire
La Biblioteca
 |
Oltre all’infosportello è stato creato nel villaggio, nel locale della biblioteca, un secondo punto informativo per la popolazione allo scopo di assicurare un servizio più continuativo e maggiormente rispondente ai ritmi sociali del villaggio (attività del kolchoz e dei servizi pubblici). In tal mondo (combinando gli orari dell’infosportello e della biblioteca) il servizio informativo sulla radioattività è assicurato, nei giorni feriali, per almeno 10 ore consecutive. |
La Scuola
Nelle foto è visibile l’angolo informatico della scuola. Gli scolari, oltre ad apprendere i rudimenti dell’informatica e a cimentarsi in attività di svago, accedono alla banca dati sulla gestione del rischio in territorio radioattivo. Grazie al contributo del progetto Humus, nel 2003, è stato realizzato a Dubovy Log il primo corso didattico sperimentale (e ufficiale) sulla radioprotezione in Bielorussia. La validità del corso e l’interesse suscitato, hanno permesso la sua replicazione (2004) in un altro villaggio della Bielorussia: Sivitsa, provincia di Volozhin. |
 |
 |
La Casa della Cultura
La casa della cultura è il luogo della socializzazione della gente del villaggio, delle feste, degli incontri ufficiali, della assemblee con le autorità. La presenza dei cartelloni del progetto Humus alle sue pareti, manifesta la compenetrazione e l’assimilazione del progetto nella realtà locale. |
 |
 |