La Ricerca sul rischio alimentare
Prima di addentrarsi nelle indagini specifiche legate ai luoghi di intervento, il progetto Humus ha cercato (grazie alla collaborazione e alle ricerche di Nii Radiologhi) di svolgere alcuni studi generali in campo agrozootecnico, nella provincia di Gomel, che dessero l’indirizzo delle successive ricerche e che, più in generale, potessero fornire elementi maggiormente omogenei (cioè non legati esclusivamente alle sedi di intervento, ma almeno all’ambito regionale) sulle caratteristiche di accumulo dei radionuclidi nelle specie colturali più diffuse e delle previsioni del rischio alimentare nel settore privato (quello più a rischio e settore d’intervento prioritario del progetto). Ne sono derivate mappe analitiche della regione di Gomel e sequenze valutative interessanti sull’assimilazione dei radionuclidi da parte di verdure e frutti.
Le Mappe
Mappe |
Descrizione |

Clicca qui (JPG-153Kb.) |
1. Regione di Gomel
Carta delle probabilità di superamento (in base alla legge nazionale RDU 99) del contenuto di Cs 137 nel latte vaccino nel settore privato-dati 2001 |

Clicca qui (JPG-159Kb.) |
2. Regione di Gomel
Carta delle probabilità di superamento (in base alla legge nazionale RDU 99) del contenuto di Sr 90 nel latte vaccino nel settore privato-dati 2001 |

Clicca qui (JPG-161Kb.) |
3. Regione di Gomel
Carta delle probabilità di superamento (in base alla legge nazionale RDU 99) del contenuto di Sr 90 nelle patate nel settore privato-dati 2001 |

Clicca qui (JPG-160Kb.) |
4. Regione di Gomel
Carta delle probabilità di superamento del valore medio della dose individuale totale annuale (<1 mSv/anno)-dati 2001 |

Clicca qui (JPG-236Kb.) |
5. Regione di Gomel
Gradazione dei terreni agricoli contaminati in base all’estensione di terreno ed alla varietà-dati 2001 |
La concentrazione dei radionuclidi nei vegetali
Un click sulle immagini per poterle ingrandire:
Mappe |
Spiegazione |

Clicca qui (jpg-139Kb.) |
1. Serie scalare dell’accumulo di Cs 137 nella verdure
Successione:
acetosa – fava – pisello – ravanello – carota – bietola – patata – insalata – aglio – cipolla – pomodoro – zucchina – cetriolo – topinambur – cavolo |

Clicca qui (jpg-127Kb.) |
2. Serie scalare dell’accumulo di Cs 137 nelle bacche e nella frutta
Successione:
uva spina – ribes rosso – ribes nero – prugna – pera – mela – ciliegia – lampone – fragola |

Clicca qui (jpg-122Kb.) |
3. Serie scalare dell’accumulo di Cs 137
- Serie dei chicchi:
lupino – pisello – avena – orzo – segale – frumento – miglio
- Serie della paglia:
avena – orzo – segale – frumento
- Serie della massa verde:
prato – trifoglio – erba – pisello – patata – granoturco – barbabietola da zucchero
|

Clicca qui (jpg-128Kb.) |
4. Serie scalare dell’accumulo di Sr 90.
- Serie dei chicchi:
lupino – pisello – avena – orzo – frumento – segale – miglio
- Serie della paglia:
avena – orzo – frumento – segale
- Serie della massa verde:
trifoglio – pisello – prato – erba – patata – barbabietola zucchero – granoturco
|
Dati sulle conseguenze radioecologiche in agricoltura
Fonte: http://wilsonweb.physics.harvard.edu/radiation/radiation_and_risk.html
Per visualizzare i files fare click sulla descrizione assicurandosi di aver installato AcrobatReader.
Tutta la documentazione è in lingua inglese e in PDF.
.: Dubovylog>>>
.: Molciany>>>
.: in Italia>>>
.: L’Istituto Nii Radiologhi>>>
.: IN QUESTA SEZIONE >>> |