Economia

Sigarette alle stelle: quanto ti costeranno adesso con la nuova manovra economica

sigarette aumentiAumento delle sigarette (www.progettohumus.it)

Le sigarette, evidentemente, costano sempre di più: scopriamo quanto dovranno essere pagate d’ora in avanti.

Le sigarette, per quanto siano effettivamente nocive se abusate, contenenti tabacco e nicotina, sono utilizzatissime in tutta Italia ed Europa. Sono veramente molte le persone che le comprano abitualmente, anche se effettivamente non si può proprio dire che non facciano male.

Solitamente si può acquistare un pacchetto a circa cinque euro, anche se in questo senso sembra che qualcosa sia vicino a cambiare dopo tanto tempo. Ci riferiamo in particolar modo a quello che sta accadendo con i prezzi che dovrebbero aumentare molto presto.

Non parliamo di cifre impossibili, tuttavia per i clienti abituali può fare non poca differenza pagare anche solo un ero in più. Scopriamo di più a riguardo, quindi, visto che anche per l’Italia potrebbe essere in atto quello che è un cambiamento tutt’altro che da considerare in maniera pcoo importante.

Sigarette, cambiano i costi: tutti i dettagli

A partire dal 1° gennaio 2026, sembra che ci saranno non pochi cambiamenti in merito al costo delle sigarette e dei prodotti da fumo. Tutto quanto dovrebbe presto salire sensibilmente, in virtù della Legge di Bilancio 2026 voluta e ottenuta dal Governo Meloni. In poche parole, aumenteranno le accise sul tabacco, mossa che servirà ad avere maggiori coperture e a mantenere i conti pubblici in linea con il nuovo Patto di Stabilità dell’Europa. I rincari saranno graduali, ma costanti, e si estenderanno fino al 2028. Un pacchetto di sigarette, secondo le prime previsioni, dovrebbe arrivare a costare 1,5o euro in più rispetto ad adesso.

sigarette aumenti

Aumenti previsti fino al 2028 (www.progettohumus.it)

Nel 2026 saranno pochi centesimi di aumento, mentre gli aumenti saranno più sensibili nel 2027 e 2028. Le classiche sigarette non sono da sole in questa manovra di aumento di costi, ma anche tabacchi trinciati, sigari, sigarette elettroniche e liquidi da svapo aumenteranno considerevolmente. Questa mossa dovrebbe fare acquisire fino a 200 milioni di euro l’anno. Bisogna considerare che il costo delle sigarette per due terzi finiscono nelle casse pubbliche. Il nuovo aumento prevede una tassazione complessiva superiore al 70% del prezzo al consumo. In questo modo, l’Italia risulterebbe essere uno dei Paesi europei con la pressione fiscale maggiore in merito al tabacco.

Questa misura, però, potrebbe celare delle criticità. Questi aumenti potrebbero accrescere il mercato nero del tabacco. Il rischio è che accada anche con questi rincari, con il contrabbando di sigarette che potrebbe beneficiarne. Negli ultimi anni sembrava in calo questo particolare fenomeno, ma non è del tutto scomparso fino a questo momento, quindi adesso potrebbe anche riprendersi. L’attuale giro d’affari supera il miliardo di euro, quindi staremo a vedere se aumenterà o – speriamo – diminuirà negli anni a venire.

Change privacy settings
×