Economia

Novità bomba per gli over 60: assegno da 850 euro al mese

bonus anziani 2026Novità bomba per gli over 60: assegno da 850 euro al mese - progettohumus.it

Bonus mensile di 850 euro,  bomba per gli over 60 finalmente si respira un po’ per questa categoria.

Il governo ha recentemente approvato una revisione della normativa relativa al bonus anziani 2026, con l’obiettivo di ampliare la platea di soggetti aventi diritto. Tra le novità più rilevanti, spicca l’esclusione della prima casa dal calcolo del patrimonio immobiliare ai fini della determinazione dell’ISEE. Questa modifica rappresenta un cambiamento sostanziale, poiché fino ad oggi la presenza di un’abitazione principale poteva penalizzare molti anziani. Che, pur possedendo un patrimonio immobiliare modesto, non riuscivano a rientrare nei parametri ISEE previsti per ottenere il bonus.

Con la nuova regolamentazione, la prima casa non inciderà più sul valore patrimoniale ai fini ISEE. Facilitando così l’accesso al beneficio economico mensile di 850 euro per un numero più ampio di anziani con redditi e patrimoni bassi o medi. Questo intervento mira a sostenere concretamente le fasce più vulnerabili della popolazione anziana, che spesso si trovano in difficoltà economiche nonostante il possesso di un immobile di residenza.

Le modifiche al calcolo dell’ISEE per il bonus anziani 2026

Oltre all’esclusione della prima casa nel calcolo ISEE, sono stati introdotti criteri più flessibili per la determinazione del reddito e del patrimonio complessivo. La soglia ISEE per accedere al bonus è stata innalzata, permettendo a un maggior numero di pensionati di beneficiare del sostegno economico. La soglia precisa è stata fissata con riferimento all’adeguamento alle condizioni economiche attuali, tenendo conto dell’aumento del costo della vita e delle esigenze di una popolazione anziana in crescita.

Inoltre, è stato previsto un meccanismo di aggiornamento automatico delle soglie in base ai dati ISTAT sull’inflazione e sul reddito medio, con l’intento di mantenere nel tempo la reale efficacia del bonus. Questa disposizione garantirà una maggiore equità sociale, evitando che il potere d’acquisto degli anziani venga eroso dall’inflazione.

bonus anziani 2026

Le modifiche al calcolo dell’ISEE per il bonus anziani 2026 – progettohumus.it

Le modifiche al bonus anziani rappresentano una risposta concreta alle richieste di maggiore equità nel sistema di welfare. L’esclusione della prima casa dal calcolo ISEE, combinata con l’innalzamento delle soglie di reddito, promette di estendere la platea dei beneficiari, migliorando le condizioni di vita di numerosi anziani in difficoltà economica.

Esperti del settore sottolineano come questa misura possa ridurre significativamente il rischio di povertà tra gli over 65. Soprattutto nelle regioni dove il costo della vita è più elevato. Inoltre, l’iniziativa è vista come un passo importante verso una maggiore inclusività delle politiche sociali. Che tenga conto delle specificità del patrimonio immobiliare e delle reali condizioni economiche dei nuclei familiari anziani.

Al momento, il Ministero del Lavoro sta lavorando al decreto attuativo che definirà nel dettaglio le modalità operative per la richiesta e l’erogazione del bonus. Che sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2026. Si prevede che le domande possano essere presentate attraverso i consueti canali INPS, con procedure semplificate e tempi di risposta più rapidi rispetto agli anni precedenti.

Change privacy settings
×