Economia

Mutui 2025, nuovi incentivi in arrivo: ma solo se hai un ISEE entro queste soglie

mutui 2025, ora serve l'iseeMutui 2025, nuovi incentivi in arrivo: ma solo se hai un ISEE entro queste soglie - progettohumus.it

Nel 2025 tornano gli incentivi sui mutui prima casa: ecco chi può ottenerli e le soglie ISEE da rispettare per accedere ai fondi.

Per molti italiani, la casa è più di un investimento, è il simbolo di stabilità, autonomia, futuro. Negli ultimi anni, però, l’aumento dei tassi d’interesse e il costo crescente del credito hanno trasformato questo sogno in una sfida. Secondo i dati dell’ABI, le rate dei mutui sono cresciute di oltre il 40% rispetto al 2021, rendendo sempre più difficile per giovani e famiglie affrontare l’acquisto di un’abitazione.

Eppure, il 2025 segna una piccola inversione di rotta. Il governo ha confermato e potenziato alcune misure di sostegno già note come il Fondo di garanzia per la prima casa gestito da Consap e rilanciato strumenti dedicati a categorie specifiche, dai giovani under 36 alle famiglie con disabili, fino ai dipendenti pubblici tramite i mutui agevolati Inps.

Dietro questi interventi c’è un obiettivo chiaro: rendere l’accesso alla casa più equo, legandolo non solo all’età ma soprattutto alla condizione economica. È per questo che il parametro più importante resta l’ISEE, la chiave che decide chi può realmente accedere ai nuovi incentivi del 2025.

I nuovi mutui agevolati: requisiti e soglie ISEE

Le regole non cambiano molto rispetto agli anni precedenti, ma diventano più selettive. Per accedere alle agevolazioni principali serve un ISEE non superiore a 40.000 euro. È il requisito di base per ottenere la garanzia statale fino all’80% del capitale del mutuo, riservata ai giovani sotto i 36 anni e alle famiglie prive di altre proprietà immobiliari.

Il mutuo deve essere destinato all’acquisto della prima casa, con un importo massimo di 250.000 euro. L’immobile, inoltre, non può appartenere alle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9) e deve essere situato in Italia. Questa garanzia consente alle banche di concedere credito anche a chi non dispone di solide garanzie patrimoniali: un aiuto concreto per chi lavora con contratti precari o ha un reddito medio-basso.

mutui 2025, ora serve l'isee

I nuovi mutui agevolati: requisiti e soglie ISEE – progettohumus.it

Il Fondo Consap under 36 resta il fulcro degli aiuti. Oltre alla garanzia statale, offre esenzioni da imposte di registro e ipotecarie, riducendo notevolmente il costo complessivo dell’acquisto. Accanto a questo strumento, continua il Plafond Casa, promosso da Cassa Depositi e Prestiti e ABI, che finanzia mutui a tasso calmierato per famiglie con persone disabili. Gli importi variano: fino a 250.000 euro per l’acquisto, 350.000 euro se si combinano ristrutturazione e miglioramento energetico.

Infine, i mutui Inps (ex Inpdap) garantiscono condizioni vantaggiose a dipendenti e pensionati pubblici. Tassi competitivi, durate fino a 30 anni e copertura fino all’80% del valore dell’immobile. Le nuove agevolazioni segnano un passo avanti, ma il nodo resta la soglia ISEE. Chi la supera, anche di poco, resta escluso da bonus e garanzie. È un criterio che mira all’equità, ma che rischia di lasciare fuori una fetta crescente di famiglie “di mezzo”, troppo ricche per i sussidi e troppo povere per il credito tradizionale.

Change privacy settings
×