In autunno, le giornate fresche e i paesaggi dai colori caldi ispirano esperienze culinarie che uniscono tradizione e convivialità.
I weekend in campagna o a casa si trasformano in momenti ideali per riscoprire i sapori autentici di piatti stagionali, perfetti per condividere con famiglia e amici.
L’autunno è la stagione perfetta per accendere il camino e gustare pietanze che richiamano la rusticità e la genuinità dei prodotti di stagione. Le ricette da provare sono molteplici, ma alcune si distinguono per la loro capacità di esaltare gli ingredienti tipici del periodo, come noci, funghi, castagne, pere e ovviamente le carni tradizionali come quella di coniglio e di faraona.
Piatti protagonisti della cucina autunnale
Tra i primi da non perdere spiccano le tagliatelle di segale con mocetta, noci e burro al timo, un piatto che unisce la pasta fatta in casa a base di farina di segale con sapori decisi e montani come la mocetta valdostana e il burro aromatizzato al timo. È una ricetta che riscalda e conforta, perfetta per essere gustata nelle fresche serate di novembre.
Un altro antipasto vegetariano che riscuote sempre successo sono i rosti di patate ripieni di funghi e porri, insaporiti con maggiorana. Ideali anche per un brunch autunnale, questi piccoli tortini croccanti sono un invito al sapore e alla semplicità.
Per chi ama i dolci, il clafoutis con pere, confettura di fichi e nocciole è un’esplosione di gusto che fonde la tradizione francese con sapori mediterranei, arricchito da panna e yogurt per una consistenza vellutata.
La faraona: un ingrediente regale per la tavola autunnale
Tra le carni pregiate di questa stagione, la faraona mitrata (Numida meleagris), conosciuta anche come gallina faraona, è protagonista indiscussa. Originaria dell’Africa settentrionale, questa specie è apprezzata in Italia per la sua carne saporita e magra, perfetta per piatti raffinati e rustici allo stesso tempo.
Una ricetta particolarmente apprezzata è la sella di coniglio porchettata con salsa alle nocciole, che rimanda alla tradizione romana con l’uso di guanciale e nocciole, un abbinamento che conferisce un gusto ricco e avvolgente. Ma è la faraona con funghi e castagne a conquistare i palati più esigenti: cotta al forno con aromi come alloro, timo e aglio, accompagnata da funghi pioppini e cardoncelli e castagne, questa pietanza esprime tutta la magia dell’autunno in un piatto unico.
La cottura lenta in forno, con un finale di sfumatura di vino bianco e succo di limone, permette alle carni di rimanere succulente, mentre la salsa preparata con il fondo di cottura e gelatina di ribes rosso completa il piatto con un tocco di dolcezza e acidità.
Pasta fresca e sapori intensi per le feste autunnali
Non mancano le proposte di pasta fresca fatta in casa, come i lombrichelli al pesto di nocciole, una variante del classico pesto genovese che valorizza il gusto delle nocciole locali. Le lasagne verdi con ragù di faraona e besciamella al tartufo sono invece la scelta ideale per una tavola delle feste: la combinazione tra faraona, fontina e lamelle di tartufo crea un piatto sontuoso e raffinato.
Gli strozzapreti con porcini, zucca e tartufo rappresentano un altro equilibrio perfetto tra la consistenza della pasta e la morbidezza del sugo, che ben rispecchia la ricchezza dei prodotti autunnali.

Il coniglio, un’altra carne amata nella cucina italiana(www.progettohumus.it)
Oltre alla faraona, anche il coniglio è un ingrediente molto utilizzato, grazie alla sua carne magra, ricca di proteine e facilmente digeribile. La preparazione può variare dall’arrosto all’umido, e il coniglio si presta a ricette tradizionali ma anche a interpretazioni più moderne.
La carne di coniglio è apprezzata non solo per le sue qualità nutrizionali ma anche per la versatilità in cucina, capace di sposarsi con spezie, erbe aromatiche e verdure di stagione. Si tratta di un alimento ideale per chi desidera un piatto leggero ma gustoso, perfetto per le tavole autunnali e invernali.
L’unione tra la tradizione gastronomica e la stagionalità degli ingredienti rende quindi il menu autunnale un’occasione per riscoprire sapori autentici, per celebrare la convivialità e per godere del piacere semplice di una cucina fatta con passione e attenzione ai dettagli.

Un viaggio nei sapori dell’autunno: il menu ideale per il weekend(www.progettohumus.it) 










