Non la solita parmigiana: così è ancora più buona. C’è una ricetta che sta spopolando ovunque e piace davvero a tutti.
La parmigiana si conferma come una delle soluzioni più apprezzate in cucina per chi desidera un piatto unico, saporito e versatile, capace di spaziare dal primo al secondo o addirittura a piatto unico. Questa interpretazione della tradizionale parmigiana, solitamente a base di melanzane, si distingue per l’uso di patate tagliate sottili, stratificate insieme a ingredienti come il prosciutto di Praga, la provola dolce e la besciamella, per un risultato cremoso e filante.
La ricetta aggiornata della parmigiana di patate: ingredienti e preparazione
La parmigiana di patate si presta a numerose varianti: molti appassionati suggeriscono di sostituire il prosciutto di Praga con pancetta arrotolata o altri salumi, per adattare il piatto ai gusti personali. È possibile anche utilizzare patate dolci al posto di quelle tradizionali, tenendo conto che la consistenza e il sapore più dolce richiedono un aggiustamento degli ingredienti e del tempo di cottura.
La preparazione della parmigiana di patate si basa su pochi, ma selezionati ingredienti. Le dosi della ricetta sono per una teglia da 28×18 cm.
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 160 g di prosciutto cotto (o in alternativa prosciutto di Praga)
- 350 g di provola dolce
- 100 g di Grana Padano DOP grattugiato.
Per la besciamella:
- 500 g di latte intero
- 50 g di burro
- 25 g di farina 00
- noce moscata
- sale e pepe q.b.

Ingredienti e preparazione della parmiagiana di patate – progettohumus.it
Preparazione
- La fase iniziale prevede la preparazione della besciamella, che viene aromatizzata con noce moscata e pepe per conferire un gusto delicato ma deciso.
- Le patate, pelate e sbollentate per circa 10 minuti per ammorbidirle senza sfaldarle, vengono affettate a circa 5 mm di spessore.
- In una pirofila, si alternano strati di patate, besciamella, provola, prosciutto e parmigiano, conditi con sale, pepe e talvolta una spolverata di noce moscata.
- Il tutto viene cotto in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, fino a che la superficie risulta dorata e il cuore tenero.
Consigli e conservazione
È possibile assemblare la parmigiana anche con due giorni di anticipo e conservarla in frigorifero coperta da pellicola trasparente. Una volta cotta e raffreddata, si conserva fino a tre giorni in frigorifero, o si può congelare per una conservazione più lunga.
Una versione più leggera della parmigiana prevede la cottura delle patate direttamente a crudo, senza besciamella né burro, utilizzando provola affumicata e parmigiano con rosmarino per un risultato più rustico ma altrettanto gustoso. In questo caso, la teglia viene coperta con carta da forno sigillata lungo i bordi per trattenere umidità e favorire la cottura uniforme. La cottura può necessitare di tempi più lunghi, soprattutto se le patate sono tagliate più spesse.
Per arricchire ulteriormente il piatto, si possono alternare strati con granella di noci, rucola o aggiungere salumi come mortadella ed emmental. La parmigiana di patate, calda e filante, è ottima anche consumata fredda, quando i sapori si sono amalgamati perfettamente. Può essere servita come primo piatto invernale, contorno o piatto unico, ed è ideale anche per pranzi dell’ultimo minuto o tavole festive.
parmigiana di patate, la variante ancora più buona - progettohumus.it






