Nati negli Stati Uniti e amati in tutto il mondo, gli American muffin sono il simbolo delle colazioni d’oltreoceano. Ecco come prepararli in casa con la ricetta originale e qualche accorgimento per renderli perfetti.
Gli American muffin hanno conquistato anche le cucine italiane. Morbidi, profumati e caratterizzati da quella inconfondibile cupola dorata, sono diventati il dolce ideale per chi ama le colazioni ricche e genuine. Nati negli Stati Uniti come alternativa veloce ai dolci da forno più elaborati, questi piccoli dessert hanno mantenuto nel tempo la loro semplicità, fatta di ingredienti comuni e tempi di preparazione brevi. Si prestano a mille varianti: dolci con cioccolato o frutta, ma anche versioni salate da gustare come antipasto o snack. Il loro fascino sta proprio nel contrasto tra la consistenza soffice interna e la superficie leggermente croccante. Prepararli in casa è più semplice di quanto sembri, ma richiede attenzione nei passaggi e un equilibrio preciso tra gli ingredienti.
L’origine e la diffusione degli American muffin
Nati tra il XIX e il XX secolo negli Stati Uniti, i muffin americani si distinguono dai “muffin inglesi” per l’uso del lievito chimico al posto del lievito di birra. La ricetta, diffusa inizialmente nelle cucine casalinghe del New England, divenne presto un simbolo delle colazioni americane, spesso serviti accanto a una tazza di caffè bollente o a un bicchiere di latte. Con l’arrivo dei brunch, i muffin trovarono nuova vita anche nelle versioni più elaborate, con frutta, spezie o cioccolato.
Negli ultimi decenni, il loro successo ha attraversato l’oceano. Oggi si trovano in quasi tutte le pasticcerie e caffetterie italiane, dove vengono proposti come alternativa a cornetti e croissant. Prepararli a casa, però, permette di assaporarne l’autenticità: un profumo intenso di burro e vaniglia, la morbidezza che ricorda le torte fatte in famiglia, il gusto genuino che riporta all’essenza della colazione americana.

American muffin – progettohumus.it
Per ottenere muffin perfetti, serve equilibrio. La proporzione tra burro, latte e farina non deve essere alterata, e la cottura va controllata con attenzione. L’impasto, lavorato solo il necessario, deve restare fluido e leggermente denso, mai eccessivamente montato. È proprio da questi dettagli che nasce quella consistenza spugnosa che li rende irresistibili.
Come preparare i muffin americani soffici e dorati
Per realizzare gli American muffin classici servono ingredienti semplici ma precisi: uova, burro, zucchero, farina, lievito, latte intero, sale, vaniglia e scorza di limone. Il procedimento, anche se lineare, deve seguire una logica ben definita. Prima si scioglie il burro e si lascia intiepidire. In una ciotola a parte si uniscono latte, uova e burro fuso, creando la base liquida. In un’altra, si setacciano farina e lievito, poi si aggiunge lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e i semi del baccello di vaniglia. A questo punto, si uniscono i due composti lentamente, mescolando con uno sbattitore a bassa velocità o con una spatola, evitando di lavorare troppo l’impasto.
La consistenza finale deve essere liscia e lucida, pronta per essere versata nei pirottini da muffin, riempiti per due terzi. Il forno va preriscaldato a 180°C in modalità statica: la cottura dura circa 35 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e la classica cupola si sarà formata. È questo il segno di un muffin ben riuscito. Una volta sfornati, devono raffreddare a temperatura ambiente per mantenere la loro fragranza. Conservati sotto una campana di vetro, restano morbidi per tre giorni. Si possono anche congelare, già cotti, per gustarli in seguito. L’impasto, invece, va sempre cotto subito: se lasciato riposare troppo, perde elasticità e compromette la lievitazione.
Chi vuole sperimentare può aggiungere ingredienti a piacere: gocce di cioccolato, frutti rossi o spezie leggere come cannella o noce moscata. Con qualche decorazione diventano perfetti anche per Halloween o per una colazione domenicale in famiglia. La loro forza resta la semplicità: pochi ingredienti, un profumo che riempie la casa e una consistenza che conquista al primo morso. I muffin americani rappresentano, ancora oggi, uno dei dolci più universali. Dalla costa est degli Stati Uniti fino alle nostre cucine, hanno mantenuto lo stesso spirito: genuinità, rapidità e calore domestico. Forse è proprio per questo che non passano mai di moda.

Tutti pazzi per gli American muffin: la ricetta esplosiva che sta conquistando il web - progettohumus.it








