Tagliatelle ai funghi, la ricetta autunnale per eccellenza preparata in soli 10 minuti: come renderle cremose e irresistibili.
Con l’arrivo della stagione autunnale, i funghi tornano a essere protagonisti indiscussi sulle tavole italiane, celebrati in ricette che ne esaltano il sapore intenso e la consistenza unica. Tra queste, le tagliatelle ai funghi rappresentano un classico intramontabile, capace di coniugare tradizione e semplicità con un risultato cremoso e irresistibile. Lo chef Fabio Amato, più noto come Fabiuccio, propone una versione moderna e veloce di questo piatto, perfetta per chi desidera un primo gustoso in soli 10 minuti.
Tagliatelle ai funghi: la ricetta di chef Fabiuccio per renderle super cremose
L’autunno è il momento migliore per la raccolta dei funghi, soprattutto tra settembre e novembre, quando le condizioni climatiche – piogge moderate alternate a giornate di sole – favoriscono la crescita di varietà pregiate come i porcini, i finferli e i gallinacci. L’Italia, con la sua variegata geografia boschiva, offre un autentico paradiso per gli amanti di questi ingredienti, che sono alla base di piatti tradizionali ricchi di gusto e territorialità.La versione di Fabio Amato è studiata per essere rapida senza rinunciare alla golosità: bastano pochi ingredienti e una decina di minuti per portare in tavola un piatto cremoso e aromatico. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti e preparazione delle tagliatelle ai funghi – progettohumus.it
Ingredienti
- 400 g di tagliatelle
- 300 g di funghi porcini freschi ( o 40 g di secchi rinvenuti)
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di olio extraevergine di oliva
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe nero macinato q.b.
- 2 cucchiai di panna o un mestolo di acqua di cottura (facoltativo)
Preparazione
- Pulire i funghi con un panno umido, evitando di lavarli sotto l’acqua per non comprometterne la consistenza e il sapore.
- Dopo averli affettati con cura, si fanno rosolare in padella con burro, olio e aglio fino a doratura, quindi si uniscono a tagliatelle cotte al dente.
- La mantecatura finale con acqua di cottura o panna garantisce una cremosità perfetta, mentre il prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero donano freschezza e colore al piatto.
I consigli dell’esperto
La cottura breve della pasta, di soli 2-3 minuti, preserva la sua consistenza ideale. In alternativa, si possono impiegare funghi surgelati, che rilasciano naturalmente acqua, eliminando la necessità di aggiungere liquidi in cottura. Per chi desidera una consistenza più cremosa senza panna, un trucco efficace è frullare una parte dei funghi e reinserirli nel sugo, ottenendo così una texture vellutata ma intensa.
Alcuni suggerimenti per arricchire la ricetta includono l’aggiunta di un tocco di vino bianco durante la cottura dei funghi, oppure varianti con salsiccia o crema di Parmigiano per un sapore più deciso. È inoltre possibile conservare il condimento per i funghi congelandolo, per avere sempre a disposizione un sugo saporito da riscaldare al momento del bisogno.
Per quanto riguarda la conservazione, le tagliatelle fresche vanno consumate preferibilmente subito, o al massimo conservate in frigorifero per un giorno. È possibile congelare sia la pasta cruda (disponendo i nidi separati su un vassoio prima di porzionarli) sia il condimento, per garantirsi un pasto rapido e gustoso in ogni momento.
In sintesi, la proposta di chef Fabiuccio conferma che con pochi accorgimenti e ingredienti di stagione, è possibile portare in tavola un piatto tradizionale che unisce sapore, cremosità e rapidità di esecuzione, perfetto per celebrare i profumi dell’autunno italiano.