Con l’arrivo della stagione autunnale, la lasagna alla zucca senza besciamella si conferma una proposta culinaria irresistibile.
Con l’arrivo della stagione autunnale, la lasagna alla zucca senza besciamella si conferma una proposta culinaria irresistibile , capace di conquistare anche i palati più esigenti. Questa versione leggera e cremosa di un grande classico della cucina italiana si distingue per la sua bontà e per le sole 280 calorie a porzione, ideale per chi desidera un piatto gustoso senza rinunciare alla leggerezza.
Una lasagna autunnale leggera e saporita
La lasagna di zucca senza besciamella rappresenta una valida alternativa ai tradizionali primi piatti ricchi di grassi. La scelta di eliminare la besciamella a favore di una crema ottenuta con la zucca, l’amido di mais e il formaggio grattugiato rende il piatto più digeribile e adatto a chi segue un regime alimentare controllato. Il risultato è una preparazione cremosa, dal sapore dolce e delicato, capace di soddisfare tutti, anche i bambini, spesso poco inclini a mangiare verdure.

Lasagna alla zucca, gustosa e saporitissima (www.progettohumus.it)
Questa ricetta, oltre a essere molto apprezzata per il suo gusto, è anche estremamente facile da realizzare. Con soli 20 minuti di preparazione e poco più di un’ora di cottura, è perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena con amici, con la garanzia di un successo assicurato.
La lista degli ingredienti è composta da elementi semplici e facilmente reperibili: 250 grammi di lasagne, 1 kg di zucca, 100 grammi di formaggio grattugiato, 40 grammi di amido di mais, 2 sedani e 2 carote tagliati a dadini, 1 cipolla a fettine, un filo d’olio extravergine d’oliva, rosmarino fresco, sale e pepe quanto basta.
La preparazione inizia con la cottura di sedano, carote e zucca, insaporiti con cipolla e rosmarino, e leggermente conditi con olio, sale e pepe. Dopo una prima fase di cottura a fuoco medio, si aggiunge acqua fino a coprire le verdure, si porta a ebollizione e si lascia cuocere per circa 30 minuti. A questo punto, si incorpora l’amido di mais, sciolto in acqua fredda, per addensare la crema, insieme al formaggio grattugiato che conferisce cremosità e sapore.
La composizione della lasagna avviene alternando uno strato di crema di zucca con la sfoglia di pasta fresca, fino a esaurire gli ingredienti, terminando con la crema e una spolverata di parmigiano per ottenere una crosticina dorata in superficie. La cottura finale in forno a 180°C per 30 minuti rende il piatto perfettamente cotto e dal profumo avvolgente.
Questa lasagna alla zucca senza besciamella è perfetta non solo per chi cerca un piatto leggero ma anche per chi desidera sperimentare ricette vegetariane e comunque ricche di sapore. Il basso contenuto calorico la rende adatta a chi segue una dieta ipocalorica senza rinunciare al piacere della tavola.