Non la solita lasagna: questa è perfetta per l’autunno, buonissima e saporita, conquista anche i palati più esigenti.
Con l’arrivo della stagione autunnale, si rinnova il piacere di portare in tavola piatti caldi e avvolgenti, capaci di esaltare i sapori tipici di questo periodo dell’anno. Tra le ricette più apprezzate spicca la lasagna autunnale, un piatto ricco e colorato che unisce ingredienti di stagione come la zucca, i funghi porcini e la salsiccia, in un equilibrio perfetto tra gusto e tradizione.
Ingredienti e valori nutrizionali della lasagna autunnale
La lasagna autunnale si caratterizza per un apporto calorico significativo, con circa 1084 Kcal per porzione, e un bilanciamento di macronutrienti che comprende 64 grammi di carboidrati, 40,7 grammi di proteine e ben 72,1 grammi di grassi, di cui 25,43 saturi. Questa ricchezza riflette la presenza di ingredienti grassi come la besciamella, il burro e la salsiccia, bilanciata dalla fibra contenuta nella zucca e nei funghi (6,6 grammi). Il piatto contiene inoltre 177 mg di colesterolo e 2745 mg di sodio, valori da considerare per chi segue diete specifiche. Le dosi della ricetta sono per una teglia da 30×20 cm:
Ingredienti
- Lasagne all’uovo 200 g
- Olio extravergine d’oliva
- Grana Padano DOP da grattugiare
- Rosmarino fresco
- Per la vellutata di zucca: zucca, brodo vegetale, porri
- Per il ragù: salsiccia, vino bianco, semi di finocchio, rosmarino, brodo
- Per la besciamella: latte tiepido, farina 00, burro, noce moscata
- Funghi porcini freschi, aglio, brodo vegetale

Ingredienti e preparazione della lasagna autunnale – progettohumus.it
Preparazione
- Si inizia dalla vellutata di zucca, tagliando la polpa a cubetti e cuocendola insieme al porro rosolato in olio extravergine d’oliva.
- Si aggiunge il brodo vegetale gradualmente, fino a ottenere una crema morbida e avvolgente.
- Parallelamente si prepara il ragù con la salsiccia fresca, cui viene tolto il budello e spezzettata nella padella con semi di finocchio e rosmarino, sfumata con vino bianco e arricchita da un’aggiunta di zucca.La cottura prosegue con brodo per mantenere la morbidezza.
- I funghi porcini, puliti con cura per eliminare ogni residuo di terra, vengono saltati in padella con aglio e olio fino a raggiungere una consistenza tenera, bagnati anch’essi con un po’ di brodo.
- La besciamella viene preparata a parte con latte, burro e farina, aromatizzata con noce moscata e lavorata fino a ottenere una salsa liscia e cremosa dal colore dorato.
- La composizione della lasagna avviene stratificando in una teglia: besciamella, crema di zucca, sfoglie di pasta, ragù di salsiccia, funghi porcini e poi nuovamente gli stessi strati, fino al termine degli ingredienti.
- La superficie viene spolverata con Grana Padano DOP grattugiato e decorata con rametti di rosmarino, quindi cotta in forno statico a 180°C per 15 minuti più 5 minuti in modalità grill per gratinare la parte superiore.
Consigli per varianti e conservazione
Per chi volesse sperimentare, è possibile sostituire i funghi porcini con champignon o altre varietà di funghi di bosco. Il ragù può essere realizzato anche con una macinatura mista di carne bovina e suina per un gusto più delicato. Come alternativa alla besciamella, si può utilizzare una crema di ricotta diluita con latte, o aumentare la quantità di vellutata di zucca per un sapore più dolce e meno grasso.
L’uso di porcini secchi è ammesso, purché vengano ammollati in acqua tiepida per almeno 10 minuti e ripetutamente sciacquati per eliminare ogni residuo di terra. La lasagna autunnale è un piatto che si presta anche alla preparazione anticipata: si conserva in frigorifero coperta con pellicola trasparente per 1-2 giorni, o si può congelare se preparata con ingredienti freschi, preferibilmente in forma cruda. Lo scongelamento dovrà avvenire in frigorifero almeno 24 ore prima della cottura.

Lasagna autunnale: gustosa e irresistibile - progettohumus.it









