Cucina

Qual è la capitale europea della cucina? Sorpresa: una città italiana c’è ma non è Roma

città cibo miglioriMigliori città dove mangiare (www.progettohumus.it)

La gastronomia continua a essere un fattore rilevante nel turismo mondiale, e l’Europa si conferma un continente di eccellenze culinarie.

La gastronomia continua a essere uno dei fattori più rilevanti nel turismo mondiale, e l’Europa si conferma un continente di eccellenze culinarie. Di recente, Time Out ha pubblicato una classifica globale sulle migliori città al mondo per la cucina, basata su un’analisi accurata che ha tenuto conto di 18 criteri differenti, tra cui la qualità delle pietanze, l’innovazione gastronomica, il rispetto delle tradizioni e la convenienza economica. Nella top list emergono diverse metropoli internazionali, con una sorpresa italiana tra le prime venti.

Madrid regina della cucina europea

Al quinto posto nella classifica globale si posiziona Madrid, la prima città europea a comparire tra le migliori mete gastronomiche al mondo, guadagnandosi il titolo di capitale culinaria europea. La capitale spagnola ha ottenuto un indice di gradimento del 90% tra i partecipanti al sondaggio, che hanno apprezzato particolarmente la sua capacità di coniugare tradizione e sperimentazione.

città cibo migliori

Un’italiana fra le migliori (www.progettohumus.it)

Gli esperti di Time Out, inclusi critici gastronomici e chef di fama internazionale, hanno confermato questa valutazione, sottolineando come Madrid possa vantare un panorama culinario variegato e dinamico. Dalle caratteristiche taverne ai bistrò innovativi, fino ai mercati all’aperto dove è possibile degustare specialità come le crocchette, la tortilla, il bocadillo de calamares, i caracoles a la madrileña e la zuppa di aglio, la città offre una proposta che spazia dalla cucina popolare a quella di alta gamma, arricchita da ristoranti stellati e locali di musica dal vivo con flamenco.

La vitalità gastronomica di Madrid è quindi una delle più apprezzate in Europa, grazie anche alla presenza di giovani chef emergenti che portano freschezza e innovazione in una tradizione già ben radicata.

Oltre a Madrid, altre città europee si distinguono nella valutazione globale. Parigi si posiziona al nono posto, confermandosi come uno dei poli mondiali della gastronomia di qualità, con una scena che spazia dai bistrot storici alle nuove realtà culinarie.

Porto, al diciassettesimo posto, rappresenta con i suoi piatti tipici e il tradizionale vino Porto un punto di riferimento per gli amanti della cucina portoghese, mentre l’italiana Napoli, al diciannovesimo posto, si conferma la città italiana meglio rappresentata nella classifica. Napoli, con la sua consolidata tradizione culinaria legata alla pizza, ai piatti di mare e alle ricette della cucina partenopea, mantiene una posizione di rilievo a livello internazionale.

La classifica mondiale evidenzia come la cucina sia un elemento centrale nell’identità culturale delle città. In testa alla graduatoria si trova New Orleans, che ha ottenuto un consenso del 93% dagli abitanti locali e giudizi molto positivi dagli esperti. La città americana si distingue per una scena culinaria ricca di influenze creole e cajun, che ha conquistato il titolo di capitale mondiale della cucina.

Seguono al secondo e terzo posto Bangkok e Medellín, rispettivamente capitale thailandese e colombiana, entrambe note per la loro capacità di proporre sapori autentici e innovazioni gastronomiche.

Change privacy settings
×