Cucina

Polpette al sugo, ricetta morbidissima e invitante: come fatta dalla mamma

Ricetta delle polpette al sugo - Progettohumus.it

Le polpette al sugo, un classico intramontabile della cucina italiana, continuano a conquistare palati di tutte le età grazie alla loro morbidezza e al sapore avvolgente del sugo al pomodoro.

Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è uno dei piatti preferiti nelle famiglie italiane e rappresenta un simbolo di tradizione e calore domestico. Oggi approfondiremo la preparazione delle polpette di carne al sugo seguendo la versione della mamma, una variante amata per la sua semplicità e bontà, arricchita da consigli utili per ottenere un risultato perfetto.

La tradizione delle polpette al sugo: un piatto di famiglia

Le polpette al sugo sono molto più di un semplice secondo piatto: sono un ricordo d’infanzia, un legame con chi ci ha insegnato a cucinare e a godere dei sapori genuini. Nella maggior parte delle famiglie italiane, la ricetta arriva dalle mani amorevoli di nonne e mamme, che la personalizzano con piccoli segreti. Alcuni aggiungono l’aglio nell’impasto, altri preferiscono il prezzemolo o la noce moscata, mentre la scelta della carne può variare dal manzo al vitello, dal pollo al maiale. La versione proposta oggi è quella della mamma, che resta fedele a una miscela equilibrata di ingredienti per garantire polpette succose e morbide.

Polpette al sugo – Progettohumus.it

Ingredienti principali per 4 persone:
– 500 g di carne macinata (a scelta secondo i gusti)
– 2 uova medie
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 50 g di pane raffermo
– 2 cucchiai di pangrattato
– Prezzemolo tritato
– Noce moscata (facoltativa)
– Sale q.b.

Per il sugo:
– 500 g di passata di pomodoro
– 1 cipolla
– Olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.

Procedimento essenziale:
1. Ammorbidire il pane nel latte o acqua e strizzarlo bene.
2. Mescolare in una ciotola la carne, il pane, le uova, il parmigiano, il sale, il prezzemolo e la noce moscata.
3. Aggiungere il pangrattato e impastare fino ad ottenere un composto morbido.
4. Formare le polpettine con le mani.
5. In una pentola, soffriggere la cipolla con olio, aggiungere la passata di pomodoro e il sale.
6. Disporre le polpette nel sugo senza sovrapporle, coprire e cuocere per 10 minuti.
7. Mescolare delicatamente, coprire di nuovo e cuocere altri 5 minuti.
8. Scoprire e far addensare il sugo per 10 minuti.

Questa ricetta, semplice e genuina, continua a essere un simbolo della cucina italiana e un gesto d’amore che passa di mano in mano, da mamma a figlia, da nonna a nipote, mantenendo vivo il calore della tavola di casa.

Change privacy settings
×