Cucina

Le polpette più eleganti che tu abbia mai assaggiato: zola, pere e noci come le fanno a “È sempre mezzogiorno”

polpette zola pere noci

Polpette di zola, pere e noci viste a È sempre mezzogiorno : una ricetta elegante, cremosa e sorprendentemente facile da preparare. 

Questa mattina avevo proprio voglia di sentirmi una chef per un giorno. E così, aprendo il frigo, ho visto il gorgonzola (sempre lui, irresistibile), due pere un po’ tristi e un pezzetto di pane ai cereali. E lì mi è tornata in mente quella puntata di È sempre mezzogiorno in cui avevano preparato delle polpette di zola, pere e noci.  Eleganti, profumate, con quel mix perfetto tra dolce e salato che ti conquista ancora prima di assaggiarle.

Ricetta delle polpette zola, pere e noci: piccoli scrigni di gusto

Ebbene, mi sono detta: “Perché non provarle?” Ed è stata una delle decisioni migliori della mia settimana. Queste polpette non sono solo buone sono un piccolo abbraccio gourmet. Croccanti fuori, morbide dentro, con un cuore di gorgonzola che si scioglie appena le tagli. La dolcezza della pera bilancia la forza dello zola, mentre la salsa alle noci completa tutto con una cremosità vellutata. Insomma, un’esperienza sensoriale in formato polpetta.

polpette zola pere noci

Ricetta delle polpette zola, pere e noci: piccoli scrigni di gusto – progettohumus.it

Ingredienti 

Per le polpette

  • 210 g di mollica di pane ai cereali
  • 260 g di pere
  • Scorza di 1 limone
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 110 g di gorgonzola
  • Sale e pepe qb
  • 3 uova
  • Crosta di pane tritata
  • Olio per friggere

Per la crema alle noci

  • 110 g di noci sgusciate
  • 60 g di mollica di pane bianco
  • 160 ml di latte
  • Noce moscata qb
  • Scorza di limone grattugiata
  • 50 ml di olio di semi
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Per prima cosa, prepara il composto delle polpette: nel mixer metti la mollica di pane ai cereali, la polpa delle pere grattugiata, il pecorino e la scorza di limone.
  2. Frulla tutto fino ad avere un impasto omogeneo e profumatissimo.
  3. Copri e lascia riposare in frigo: questo passaggio aiuta il composto a diventare più compatto.
  4. Ora arriva la parte divertente: prendi un po’ di impasto, forma una pallina e inserisci al centro un dadino di gorgonzola.
  5. Richiudi bene e passala prima nell’uovo sbatuto, poi nella crosta di pane tritata.
  6. Il trucco? Friggere subito in olio caldo e profondo, così la crosticina resta perfetta e dorata.
  7. Mentre le polpette si riposano su carta assorbente, prepara la crema: nel mixer unisci il pane bagnato nel latte, le noci, la noce moscata, la scorza di limone, l’olio, sale e pepe.
  8. Frulla finché ottieni una crema liscia e profumata. È la compagna perfetta per le tue polpette!
  9. Servile calde, con la crema alle noci come base o in una ciotolina accanto per intingerle, una vera delizia anche per l’occhio.
  10. Se vuoi rendere le tue polpette ancora più leggere, puoi cuocerle in forno a 190 gradi per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

E per un tocco autunnale irresistibile, prova ad aggiungere qualche noce tritata anche dentro l’impasto: daranno una croccantezza che non ti aspetti. Sono perfette per un aperitivo chic, una cena tra amici o semplicemente per regalarti una coccola dopo una giornata lunga.

Change privacy settings
×