Salame di cioccolato, il dolce tradizionale che unisce generazioni e sapori di famiglia: ecco la ricetta originale, quella delle nonne.
Nel cuore della tradizione dolciaria italiana, il salame di cioccolato si conferma un classico intramontabile, capace di evocare ricordi d’infanzia e atmosfere familiari. Originario della cucina casalinga, questo dessert senza cottura si presenta come un dolce semplice, fatto con pochi ingredienti fondamentali, ma dal sapore intenso e avvolgente, che rispecchia l’essenza delle ricette tramandate dalle nonne.
Come si fa il salame di cioccolato secondo tradizione
Il salame di cioccolato, noto anche come salame della nonna, salame turco, salame vichingo o salame del Papa a seconda della zona, affonda le radici nella tradizione popolare italiana e portoghese. Il dolce si prepara impastando a mano gli ingredienti, avvolgendo il composto in pellicola e dandogli la forma cilindrica tipica del salame, per poi lasciarlo rassodare in frigorifero. Una volta freddo, il salame viene rotolato nello zucchero a velo e legato con uno spago da cucina, per un effetto visivo che ricorda proprio quello di un vero salame.
È da sempre protagonista di merende per bambini, compleanni e feste familiari. È il dolce che riporta alla mente i panini al burro con prosciutto, le pizzette e le patatine, e che si gusta con gioia durante le pause di gioco o dopo cena, accompagnato da un caffè nero o un bicchierino di vinsanto o amaro, trasformandosi da dolce infantile a dessert da meditazione per adulti.
Il cacao, preferibilmente di tipo “Dutch processed” (cioè lavorato secondo il metodo olandese), è fondamentale per conferire al dolce un gusto deciso, meno acido e più intenso. Il burro deve essere di ottima qualità perché, in una ricetta così essenziale, ogni elemento contribuisce in modo determinante al risultato finale. Ecco la ricetta nel dettaglio.
Ingredienti
- 100 grammi di biscotti secchi
- 100 grammi di burro a temperatura ambiente,
- 150 grammi di zucchero
- 100 grammi di cacao amaro
- 2 uova

Ingredienti e preparazione del salame di cioccolato – progettohumus.it
Preparazione
- Spezzettare grossolanamente i biscotti a mano, evitando di ridurli in polvere per mantenere la consistenza tipica dei “grasselli” nel dolce.
- Montare il burro con lo zucchero, a cui si aggiunge poi il cacao, seguito dalle uova.
- Infine si incorpora il mix di biscotti, si modella il composto e si lascia raffreddare in frigorifero per almeno qualche ora.
Varianti e consigli utili
Negli ultimi anni sono nate numerose varianti contemporanee: alcune arricchiscono l’impasto con frutta secca, scorze d’arancia grattugiata, liquori come il rum o il caffè ristretto, altre propongono versioni senza uova o con l’aggiunta di crema spalmabile al cioccolato, come la ganache al rum, per un tocco più morbido e goloso. Un esempio recente è la versione definita “Salame del re”, che utilizza biscotti misti, cioccolato fondente residuo dalle uova di Pasqua e una crema spalmabile artigianale, dimostrando come questa ricetta si adatti perfettamente anche al recupero e all’antispreco.
Negli ultimi mesi, la tradizione del salame di cioccolato è tornata al centro dell’attenzione grazie anche a eventi culturali e gastronomici, come l’anteprima del libro “From the Markets of Tuscany: A Cookbook”, che ha portato la cucina toscana e i suoi dolci nel panorama internazionale, o incontri dedicati a ricette tradizionali rivisitate in chiave moderna. In questi contesti, il dolce della nonna si è confermato non solo come un semplice dessert, ma come simbolo di un patrimonio culinario vivo, capace di adattarsi alle nuove esigenze senza perdere la propria identità.
Il salame di cioccolato resta un esempio perfetto di come la semplicità degli ingredienti e la memoria affettiva della cucina casalinga possano creare un dolce senza tempo, capace di unire generazioni e territori diversi, dall’Italia al Portogallo, fino all’America Latina, dove varianti locali ne hanno arricchito la storia.